Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] pissidi. Se l'insieme dei materiali riporta la datazione alla fine della guerradelPeloponneso (non si può riferire infatti questa anonima deposizione all'epoca del monumento di Dexileos, sicuramente più tardo), l'oinochòe accuratamente analizzata è ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] una trabeazione ionica bipartita, con la sottocornice a dentelli inserita, al posto del fregio, tra architrave e gocciolatoio. La conclusione della guerradelPeloponneso interruppe bruscamente la grande stagione ateniese e il ruolo egemone nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] (in particolare quella interna al Pelargikòn) era vincolata da un preciso divieto di nuovi impianti. Ma durante la guerradelPeloponneso, e a seguito della peste, il privato Telemachos, con la convergenza dell'azione di Sofocle, riuscì a fondare ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . Sull’intera vicenda militare è fondamentale la testimonianza di Iacopo Barbarigo, provveditore generale della Morea, Dispacci della guerradelPeloponneso (1465-1466), pubblicati in K. Sathas, Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] a.C., portandoli fino allo stadio finale; così come non sarebbe possibile addossargli anche le cause dello scoppio della guerradelPeloponneso nel 431 a.C. A tale deduzione, che giustifica la testimonianza di Filocoro (FrGrHist, p. 328, F. 121) e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] lo stesso Platone, per le sue formulazioni di un generico comunismo integrale all'indomani della guerradelPeloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi di socialismo in talune prospettive di rigenerazione collettiva presenti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in ogni caso scoraggiato per molti decenni, e fino alla crisi conseguita alla guerradelPeloponneso, deviazioni in senso autoritario, oligarchico o tirannico del sistema politico ateniese.
Il detto di Tucidide, che gli Ateniesi giunsero a "usare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] fu tuttavia di breve durata e nel 403/2 a.C. la democrazia venne restaurata ad A. La fine della guerradelPeloponneso fu segnata dalle condizioni di pace imposte da Sparta: secondo il trattato di pace dovevano essere smantellate le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] che essi stanno combattendo per un paese che lascia loro ‟l'incondizionata facoltà di vivere così come piace" (Tucidide, GuerradelPeloponneso, VII, 69). La concezione greca della libertà era quella di una libertà nella legge, cioè quella di uno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] con Thurii per il controllo della Siritide sfociò nella fondazione di Eraclea nel 433 a.C. Nel corso della guerradelPeloponneso, T. si schierò contro Atene dalla parte della metropolis, accogliendo in due riprese la flotta spartana nel 414 a.C ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...