Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] immediatamente iniziando, sotto la guida di Atene, la guerra che fu detta Lamiaca. Nello stesso tempo ad alcuni da Cassandro a rinunziare all'impresa ricevendo in cambio la strategia delPeloponneso, e tolse di mezzo il nuovo re (309). Così ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] tenuta dall'Argolide nell'età micenea, nelle altri parti delPeloponneso, poi nella Beozia e nell'Eubea e di qui, del cielo tempestoso, E. è una dea aspra e violenta κυδίστη, è fatta madre di Ares, si compiace della guerra e delle armi; nella guerra ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] della flotta da guerra ellenica e l'arsenale dello stato.
L'isola costituita quasi tutta da calcari del cretacico, è collinosa 'Istmo dove contavano di chiudere al nemico la via delPeloponneso. L'armata stazionando a Salamina li proteggeva da uno ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] diritti alla corona di Macedonia, e vi era stata anche una guerra tra Antioco e Antigono (279 a. C.). Ma tosto i due Lega achea. Perduta Corinto e chiusa così la via delPeloponneso, restavano isolati dalla Macedonia gli alleati peloponnesiaci ed era ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] Macedonia e la Grecia durante la sua assenza per la guerra alla Persia; incarico che Antipatro assolse con mirabile perizia di 331). Antipatro non poté venire che tardi in soccorso delPeloponneso rimasto fedele; poiché gli fu d'uopo appianare prima ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] e di prendere Corinto come base di operazione per la guerra. Ripresa la guerra, Cleomene poté profittare del malcontento esistente contro Arato che riconduceva i Macedoni nel Peloponneso. I Corinzî ribellatisi ad Arato invocarono Cleomene, che occupò ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] dare alla Lega achea una qualche effettiva potenza, sarebbe convenuto costituirvi una flotta da guerra. Il che, tenuto conto dei porti delPeloponneso e particolarmente di Corinto e delle sue gloriose tradizioni marinare, non sarebbe stato difficile ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] di Megara Iblea.
Secondo gli antichi, ottant'anni dopo la guerra di Troia, preceduti dai Tessali che migrarono in Tessaglia e dai coi dati dell'epopea omerica. Poiché gli abitanti delPeloponneso ai tempi omerici erano chiamati Achei, e ai tempi ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] e poterono liberamente decidere delle sorti delPeloponneso e di tutta la Grecia. Militarmente la potenza dei contendenti era troppo disuguale perché, se essi venivano abbandonati a sé stessi, le sorti della guerra potessero essere diverse; solo, la ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] quale vi procedeva in occasioni particolari, cioè dichiarazioni di guerra, armistizî, paci, o necessità di riunioni più frequenti stata concessa. Allora Atene, Tebe, qualche parte delPeloponneso e della Tessaglia si ribellarono, e fu necessaria una ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...