Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città delPeloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] le mire di Argo che, con l'Elide e Mantinea, era entrata nell'orbita ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerredelPeloponneso, dopo la pace di Nicia. E. si difese bene e giunse a minacciare da vicino Argo, per ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] di Pirro e la II guerra punica, si colloca la costruzione dell'impianto del Castrum, realizzato probabilmente per ospitare come Io, l'eroina capostipite degli Achei delPeloponneso.
A partire dalla metà del V sec., la crescente pressione sviluppata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) delPeloponneso priva di sbocchi sul mare [...] muraria era stata studiata secondo le tecniche di guerradel periodo, che difettavano ancora della presenza di un Damophon di Messene, artista attivo nella sua patria e in altri centri delPeloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] 1943 lo colse sottotenente in una postazione di artiglieria delPeloponneso, non lontano da Kalamata. Deportato dalla Wehrmacht, come «intriso di esigenze esistenziali» (Uno storico europeo tra guerra e dopoguerra, Bologna 1997, p. 14).
Non si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] guidati qualche tempo dopo la guerra di Troia. Questi Eraclidi avrebbero fondato poi dinastie ad Argo, Messene e Sparta.
Il “ritorno degli Eraclidi” era un grande spartiacque della storia: prima c’era il Peloponnesodel tempo mitico, con una sua ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina delPeloponneso, originaria probabilmente [...] chiamato anche l'"Eroe sulla tartaruga" che compare su una metopa del Thesauròs del Sele, su uno skỳphos a figure nere di Palermo e su una cui U. riesce con un trucco a condurre in guerra due trepidi alleati. Il fratello di Polignoto, Aristophon, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] vincitrice su Eretria nella guerra per il controllo della pianura lelantina (la prima guerra tra Greci storicamente nota cantonale ed etnica (rispettivamente l’Acaia nel nord-ovest delPeloponneso e la Locride in Grecia centrale).
Si pone proprio ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] congiunto dei duchi di Milano. L'iniziativa della guerra doveva spettare ai pontifici e la vittima designata R. Sabbadini, Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa delPeloponneso trasmessa da L. B., in Classici e umanisti da codici ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di L. Pareti.
Il primo scritto del M., non ancora laureato (Achei d’Italia e delPeloponneso, in Arch. stor. della Sicilia e Occidente; nel 1947 uscì la monografia Introduzione alle guerre puniche (Catania). Nell’arco di dodici anni dunque il ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Modone, seguita poco dopo da altre due piazzeforti veneziane delPeloponneso, Navarino e Corone; quindi un esercito di 10 di 40.000 ducati dal papa per tutta la durata della guerra; il re di Polonia non avrebbe ricevuto alcun finanziamento poiché era ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...