BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] al 1509, il B. passò poi al servizio francese, partecipando alla guerra contro gli Spagnoli nel Regno di Napoli. In premio delle sue gesta al comando di cinquecento cavalieri dell'Epiro e delPeloponneso, prese parte alla campagna contro Venezia. Poi ...
Leggi Tutto
EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος)
G. Caputo
Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo.
La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] fronte orientale, analogamente ad altri templi dell'Argolide e delPeloponneso. Pausania accenna ai soggetti rappresentati nelle sculture: nascita di Giove, gigantomachia, preparativi per la guerra e presa di Troia, senza permetterci di stabilirne la ...
Leggi Tutto
simmachia
Trattato tra due città greche, per cui i contraenti s’impegnavano ad aiutarsi reciprocamente in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano [...] attorno a una potenza egemone (per es., la Lega delPeloponneso). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare la sua città di una efficiente flotta da guerra (364). A lui è attribuita l'introduzione del cosiddetto ordine obliquo, che consiste nel concentrare il nerbo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] il continente al Peloponneso ed è lungo del galleggiante); dell’abitabilità della nave (specialmente nelle navi da passeggeri, dove i p. sono molto numerosi, moltiplicandosi anche nelle sovrastrutture); della protezione passiva delle navi da guerra ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] di Sicione nel Peloponneso, da una forma satiresca, disciplinata da Arione di Metimna. Ma ‘l’inventore’ del d. satiresco ebbe nuovo ordinamento con statuto del 1929, modificato nel 1939; dopo l’interruzione dovuta alla guerra riprese nel 1946 la sua ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni [...] abitanti il Peloponneso prima della cosiddetta invasione dorica (12° sec. a.C.); chi invece altri (è criticato anche l’abuso del termine a.), o semmai circoscritta all’ gli A. e Sparta provocarono la guerra acaica (➔) dalla quale uscì distrutta per ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente [...] Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte.
Per il mito, A., figlio di Oicle e di Ipermestra, fu re di Argo e protetto da Apollo, da cui ricevette la virtù profetica. Prevedendo l’esito infausto della guerra nei primi del 4° sec ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] compiere la conquista territoriale: i Bulgari giunsero fino al Peloponneso e alle isole, fino all'Ellesponto, e si accamparono fu uno dei pretesti cercati dalla Russia per iniziare la guerra (russo-turca) del 1877-78, che fu la prima a cui la nazione ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Italia.
La detronizzazione della pipa e del sigaro per opera della sigaretta è dovuta principalmente alla guerra mondiale. Nel quadro che segue Ftiotide e Focide, Etolia, Acarnania ed Epiro, Peloponneso, Isole e Attica.
I migliori tabacchi sono ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...