La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Allora Antipatro scese senz'altro a guerra aperta contro di lui; Agide ritornò nel Peloponneso e prese l'offensiva (maggio op. cit., I, p. 220 segg.). A. lasciò il vinto a capo del suo regno e se ne fece un vassallo; sulle due rive dell'Idaspe furono ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] da vòlta a cupola, si trova diffuso a Creta, nel Peloponneso, nelle tsole dell'Egeo e in Asia Minore, dovunque la Angeli, in una cappella sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] in Tirteo, nella seconda metà del sec. VII: fiammanti elegie di guerra, rivolte agli Spartani, spartano o da poter affermare che nel sec. VII l'elegia ionica si trapiantò nel Peloponneso, e vi fiorì. Culla dell'elegia rimase, ciò nondimeno, sempre la ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] in età storica, quello di Era, ha fatto pensare al Peloponneso, in particolare ad Argo, senza ragione specifica. Poiché le più tardi, nella prima metà del sec. VI a. C., le ciurme ritornanti da una guerra vittoriosa contro Megara instaurano la ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] la mancanza d'un vero piano di guerra, egli, pur guadagnando terreno sia nel Peloponneso ove tolse agli Etoli i loro possessi lo sdegno dei Greci contro di lui e facilitò il compito del combatterlo a generali romani che erano anche politici abili e ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] ; né era possibile farlo immediatamente durante una guerra e con l'ostilità del partito aristocratico. Di questa ostilità l'episodio più settentrionale Tindaride, popolata di Messenî venuti dal Peloponneso.
Ma questo nuovo e difficile trionfo non ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] gli si attribuiva la creazione di Areio, il destriero invincibile in guerra, che l'Iliade conosce come il cavallo di Adrasto e che la regione.
Diffusissimo troviamo il culto del dio anche in tutto il Peloponneso, nsn meno nelle regioni dell'interno ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] dove i più antichi tiranni spettano alla prima metà del sec. VI; il primo si dice fosse Panezio achea. Questo moto spazzò dal Peloponneso i tiranni. La rinunzia al poneva.
Il titolo di tiranni dopo la guerra cleomenica non viene dato se non ai ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] sempre solo brevi periodi di pace. Fino al Peloponneso si spinsero queste orde barbariche e con queste scorrerie ducato di Baviera, la guerra contro gli Avari divenne un compito politico del regno franco. Lo stato del Khaqān si trovava ormai in ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] and Survivals in the War, Londra 1946.
Malta durante la seconda Guerra mondiale.
Ai primi di luglio 1940 la flotta inglese H (amm. Sicilia, riusci a neutralizzare Malta.
Col trasferimento del X CAT nel Peloponneso per l'azione di Creta (maggio 1941), ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...