CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] formando dall'età altomedievale, anche per influsso del jihād, la guerra santa per i musulmani. Tale concezione si adattare gli edifici di culto al rito latino (Boase, 1977).Nel Peloponneso, sulle rive dell'Alfeo, sono i resti di Nostra Signora di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Kretschmer, che altri Greci avessero preceduto i Dori nel Peloponneso. Né era pensabile che il B. riconoscesse gli tosto apparve la storia delle guerre puniche del De Sanctis. Ma il B. cominciò negli anni della guerra e pubblicò a Berlino nel ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Tebe, in Beozia; Aighion ed Ermioni, nel Peloponneso; chiesa di Lin, in Albania; chiese rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, e in file parallele ai lati dell'edificio; ai primi del sec. 10° risale il successivo, in mattoni cotti allettati ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] (fino a 250 t) e le navi lunghe da guerra, che avvalendosi del doppio sistema della vela e dei remi, d'ideazione veneziana e di altri possedimenti e scali nell'Egeo e nel Peloponneso.
Nonostante la crisi imminente, Venezia conobbe nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di dare prova in più occasioni del corpo agile e muscoloso e dell'amore per la guerra. Mandato da Guiscardo sul fronte calabrese Antiochia, le coste greche, conquistò Corfù, saccheggiò il Peloponneso, risalì fino a Eubea e, con improvvisa inversione, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ) i due sposi si erano stabiliti a Meligala, nel Peloponneso. Nel 1917 era nata Jakinthy, detta Tsaky (Jacquie); nel guerra civile, fra caccia ai collaborazionisti e tentativi di rivoluzione comunista. Marianna, aggredita dagli stessi colleghi del ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] 14° secolo e la fondazione di numerosi insediamenti nel Peloponneso, oltre a una Baronia degli Zingari a Corfù, Stati europei, in particolare la ridefinizione del neonato Stato tedesco, le guerre franco-prussiane, l’emancipazione dalla schiavitù ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici quasi fronteggiante Atene verso il Peloponneso ‒ 'piede eginetico'.
b oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] per il 1940 e il 1944 non poterono svolgersi a causa della guerra. Nel 1948 fu Londra a riaprire le sfilate olimpiche e a nel Peloponneso, portarono la fiaccola fino all'Olympiastadion della capitale tedesca. Il 20 luglio la sacerdotessa del tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] all’Attica (Atene) al Peloponneso (Sparta).
Caratteri generali
A , è un celebre citaredo professionista vissuto alla fine del VII secolo a.C., noto soprattutto per la non le recitazioni di poemi che parlano di guerre e di contese). Come per Saffo e ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...