MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] dissertazione dal titolo Messene e Lacedemone sino alla fine della guerra messenica. Presso la stessa università ricoprì, a partire alla fase del primo ellenismo (323-146 a.C.) e riguardanti Attica, Peloponneso, Grecia continentale e città del Ponto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] accettò la nomina a provveditore in campo presso le truppe che operavano nel settore nevralgico del lungo conflitto, cioè nel Peloponneso.
La guerra, iniziata nel 1463, dopo un promettente esordio volgeva male per la Repubblica, incapace di resistere ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] argentee del paesaggio.
Al 1533 è datata la tavoletta della Vittoria navale di Corone nel Peloponneso, Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena del XVI secolo (1986), Siena 1996, ad indicem; N. ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] flotta duramente provata dall’esito infelice della guerra di Candia, da poco conclusasi con la pace del 6 settembre 1669. In tale opera, il triangolo costituito dal basso Adriatico, il Peloponneso e le coste calabresi, in un periodo peraltro ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] di depositare a Corfù una balla di tessuti diretti a Corone, nel Peloponneso, e il 16 ottobre 1337 figurò ‘piezo’ (garante) di 5 giugno 1352), membro del consiglio dei Dieci (29 febbraio 1353). Era in corso allora la terza guerra fra Genova e Venezia ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] a causa delle leggi razziali. Trascorse, così, il periodo della guerra a Bologna, poi a Faenza e a Pesaro. Nel marzo 1945 di Sole del 14 genn. 1926. Nel 1936 organizzò un'ulteriore spedizione nel Peloponneso per l'eclisse totale di Sole del 19 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] turca nel bacino del Danubio. Presa Costantinopoli nel 1453, Maometto Il aveva conquistato il Peloponneso, Trebisonda, interesse né alla rivendicazione dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] di 21 galee che avrebbe dovuto riportare la guerra nella laguna veneta.
Egli salpò da Portovenere alla guardia nell'Adriatico, quattro nel Peloponneso e due in Sicilia, in infatti, nel 1398, tra i consiglieri del vescovo di Meaux, Pierre Fresnel, ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] nel 1453.
Quando Venezia si apprestava ad assalire Maometto II nel Peloponneso (maggio 1463), il suo nome compare tra i sopracomiti, o piccolo ducato padano. La guerra ebbe inizio il 2 maggio 1482, tra l’entusiasmo del popolo che prevedeva una facile ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] fu sbarcato a Modone, nel Peloponneso meridionale, dalla nave che lo B. Vitelleschi, Il Passaggio e gli altri scritti del 1463, a cura di G. Insolera, Tarquinia 1998 1914, pp. 10, 119, 137 s.; S. Guerri, B. V. vescovo di Corneto e Montefiascone, in ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...