SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a cedere a Luigi XI, - per l'espansione catalano-aragonese nella Sicilia e nell'Italia meridionale - che fino dalla guerradelVespro Siciliano aveva messo di contro Francia e Aragona e che aveva separato sempre più gli animi dopo la conquista di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in Occidente la sua potenza. Al duplice intento Bonifacio VIII riordinò il Patrimonio; si adoprò con la guerradelVespro a mantenere l'integrità del Regno, vassallo della S. Sede; negoziò con Adolfo di Nassau prima, poi con Alberto d'Austria la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , dove colloca un legato papale; Martino IV (1281-1285), Onorio IV (1285-87) e Nicolò IV (1288-1292) vedono la guerradelVespro. L'ultimo di essi, francescano, tenta invano di suscitare una crociata.
Il conclave di Perugia gli dà come successore l ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] cittadino, mentre le colonie di Siria si vanno perdendo sotto i colpi del sultano d'Egitto e il re d'Aragona, insediato in Italia con la guerradelVespro, incomincia la politica di accerchiamento onde Genova si vedrà nel secolo seguente chiusa ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] grandiosa. La nuova chiesa di San Giorgio fu eretta su disegno del palermitano Bajardi. Essa è tra i monumenti più felici dell'arte esatta e poetica descrizione che ne fa Edrisi. La guerradelVespro porta a Ragusa la perdita e il trasferimento a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] la chiusura nel 1533.
Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, Firenze 1854, I, p. 327 seg.; id., La guerradelVespro Siciliano, Milano 1886, II, p. 187 seg.; E. Caspar, Roger II (1101-1154) un die Gründung der norm.-sicilischen Monarchie ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] , Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze 1854-1872; id., La guerradelVespro Siciliano, 9ª ediz., Milano 1886; L. Duchesne, in Mélanges Paul Fabre, Parigi 1901; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1882-1902 ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] Maria di Navarra. Conquistata nel 1388 l'isola di Gerba, del cui ducato lo investì Urbano VI, preparò, ma, colto .
Bibl.: M. Amari, La guerradelVespro Siciliano, 9ª ed., Milano 1886, passim; S. V. Bozzo, Note storiche del sec. XIV, Palermo 1882, p ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] che fu condotta allo sposo giovanetto nel 1281. Scoppiata la guerradelVespro, il padre di C. cadeva prigioniero di Ruggero di Lauria nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il ...
Leggi Tutto
SCILLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] , infine quelli di Aspromonte a 1000-1100 m.). A ⅓ circa del tratto costiero, alternato di strisce alluvionali e pareti dirupate, si protende in sec. XII agli Angioini, ebbe parte importante nella guerradelVespro e alla fine di questa (1285) fu ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
almogaveri
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria,...