Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] buona fede e non si fece consigliare né dagli imprenditori né dai dirigenti sindacali. Per quanto riguarda la guerradelVietnam, essa ha giovato tanto poco all'economia americana quanto poco ha contribuito all'integrazione della società americana. È ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] pure restano impigliati gli inferni, Hiroshima e Mauthausen, il totalitarismo sovietico e la guerradelVietnam, gli «annaspamenti d’annegata»77 della Firenze del 1966 e la Repubblica italiana che «muore ignomignosamente»78. Ma sempre per proiettarsi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i sociologi e gli scienziati che hanno contribuito con le loro ricerche alla prosecuzione e all'inasprimento della guerradelVietnam). Gli ideologi di Benda sono accusati di essere venuti meno ai principî della verità e della giustizia; i ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] interessi soprattutto sui problemi internazionali, evidenziando in particolare una sensibilità vicina a quella di La Pira, sulla guerradelVietnam e sul Medio Oriente49. Nello stesso anno poi venne fondato a Napoli «Il Tetto» come prosecuzione ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ritiene illegittima la previsione di ore di lezione dedicate alla lettura della Bibbia.
La fine della guerradelVietnam, l’aggravarsi della Guerra fredda e la nascita di una nuova mentalità – antitetica tanto al maccartismo quanto al perbenismo ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] un videotelefono, che il soldato Mike, di stanza in ῾Irāq, ha fatto pervenire al padre Hank, un veterano della guerradelVietnam, come a volergli consegnare il documento di «qualcosa di terribile» (sono queste le parole che Mike utilizzerà in una ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] e le sue scelte riflettono le caratteristiche di una generazione che si è formata sulle immagini della guerradelVietnam, la prima guerra dell’informazione televisiva. All’epoca il lavoro di grandi fotoreporter pubblicato dai giornali e dai magazine ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tra i «non allineati». Negli stessi anni al periodo più acuto della Guerra fredda subentrava la fase della distensione, che culminò nella fine della guerradelVietnam e nella Conferenza di Helsinki (1975); tuttavia sono molti gli storici che ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerredel futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] si combatté proprio in quei luoghi, così come la maggior parte dei conflitti degli ultimi sessant’anni, dalla guerradelVietnam fino a quella in Afghānistān, dalla crisi quasi permanente dei rapporti India-Pakistan alla violenta crisi interna (poi ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] Uniti durante gli anni sessanta: movimento studentesco, azioni per la difesa dei diritti civili dei neri, campagne contro la guerradelVietnam. L'attenzione rivolta alla violenza o al rifiuto dei valori dominanti sottolineava la debolezza, maggiore ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...