politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] impegnato, il paese che offre gli esempi più numerosi, anche se non si possono del tutto dimenticare la reazione suscitata dalla guerradelVietnam e la lotta per il ripristino dei diritti civili repressi nell’Unione Sovietica.
In Francia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , gli Stati Uniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerradelVietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria disfatta per il paese.
Sul piano interno si sono alternati ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] di carriera a occupare quel posto dal 1945. Negli Stati Uniti dell’amministrazione Johnson, della guerradelVietnam e dell’inizio del presunto declino dell’egemonia internazionale americana, Ortona ritrovò l’universo di relazioni che aveva costruito ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] 1969 la protesta si riversò fuori dall’università, indirizzandosi contro l’imperialismo e la guerradelVietnam, cercando il collegamento alle lotte operaie. In un contesto politico già mutato in cui appariva urgente la presenza in altri luoghi caldi ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] come istanza antiautoritaria, antimperialista e di autogoverno. Seguì con attenzione gli eventi internazionali – la dittatura militare in Grecia, la guerradelVietnam, il colpo di Stato in Cile – ma in particolare si impegnò a denunciare l’azione ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] di cui gli statunitensi vivevano la drammaticità (la contestazione, la guerradelVietnam, gli scandali politici dell'amministrazione Nixon), dall'altro crebbe la domanda del pubblico di film di pura evasione, che conferissero all'impianto narrativo ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] italiane, ossia C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, primo accenno alla guerradelVietnam in un testo destinato al grande pubblico.A differenza di quanto accadeva negli Stati Uniti, dove molti giovani venivano strappati ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] Paese e un gran numero di «nippoamericani» (cioè di cittadini americani di origine giapponese), e poi durante la guerradelVietnam, per reprimere la guerriglia locale. E così fecero diversi Stati africani, molti regimi dittatoriali sudamericani (in ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] . Dopo l'insuccesso di The visitors (1972; I visitatori), racconto di un dilemma morale sulle ferite della guerradelVietnam, basato su una sceneggiatura del figlio Chris, l'ultimo lavoro, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) da un romanzo di F ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] , 27-28 aprile 1963). Filoamericano, vide negli Stati Uniti i difensori della libertà nel mondo soprattutto durante la guerradelVietnam anche nel momento in cui era cominciata con il massimo vigore l’escalation militare (La balena arenata, ibid ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...