PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] del mondo. Di quella visione erano punti centrali la solidarietà con i diversi tipi di ‘fronte’ di liberazione nazionale (dall’Algeria al Vietnam Varsavia, ibid. 1982; Il ragazzo rosso va alla guerra, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: La Fondazione Istituto ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] guerra fredda con momenti di crisi quali l'episodio della Baia dei Porci (1961) e i missili a Cuba (1962), e il conflitto in Vietnam (1992; Il tagliaerbe) di Brett Leonard, anche se, alla fine del 20° sec., un film come The matrix (1999; Matrix) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] nei suoi effetti estremi di guerra nucleare, è semplicemente trasferito su altri piani, in una competizione per l’egemonia mondiale che di fatto domina l’intero breve arco della presidenza Kennedy.
Nel Vietnamdel Sud per esempio gli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] nel 1950, la Mongolia nel 1962, Cuba nel 1972 e il Vietnam nel 1978. Accordi vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e Messico. Trenta. Nel 1950, con lo scoppio della guerra di Corea e l’acuirsi del confronto tra Occidente e Paesi comunisti, l’URSS ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] ha governato dal 1965 al 1990. Dal 2004 il capo del governo è il figlio maggiore, Lee Hsien Loong. I attacchi su vasta scala.
La ‘Guerra della sabbia’ di Singapore
Le (Malaysia, Indonesia, Cambogia e Vietnam) hanno deciso di vietare l’esportazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] , nel 1965, con il grido “Mai più, mai più la guerra” dà espressione a istanze profondamente condivise e attesta l’impegno fattivo del suo pontificato per la cessazione del conflitto in Vietnam.
Il Concilio ha favorito un nuovo linguaggio e un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] della diplomazia con accento casaroliano.
Uomo dell’accordo col Vietnam, negoziatore discreto con la Cina, Parolin ritorna dall’ Uniti: libero dal debito della seconda guerra mondiale, consapevole del prezzo pagato dal suo continente alla politica ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] RTA con cui F. Beloufa analizza la situazione del Libano in guerra attraverso le esperienze di una cantante che non 1988), Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, 1998), ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] la campagna per la rielezione del presidente Ronald Reagan, il brano racconta la storia di un reduce dal Vietnam che, partito per evitare la prigione, una volta tornato in patria avverte l’ostilità dei contestatori della guerra e persa ogni fiducia ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] mail e telefonate in occasione del meeting del G20 del 2009 a Londra. L tra Cina e Stati Uniti, una infinita guerra tra le due Coree. Nel 2013 ha con attacchi soprattutto verso USA, Giappone, Taiwan, Vietnam e Filippine), gli Stati Uniti (che hanno ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...