Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’invito agli americani a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. In questo clima oggettivamente complesso ma ricco di le esequie dei caduti italiani nelle guerre in Iraq e Afghanistan50.
Vicino alle posizioni del cardinal Siri, alla cui scuola si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nella collana «Sulle vie del concilio». La Toradiana di Milano s’aggiudica il Cristo nel Vietnam: tra grido e memoria 3-87; sul peso della tradizione salesiana del teatro cattolico che nel periodo fra le guerre assorbe i 2/3 degli spettatori italiani, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Louvre E 735) si riprende il vecchio tema del combattimento tra armati e una n. da guerra, sul vaso François una n. lunga ( Un noto esemplare di tamburo di bronzo da Hanoi (Vietnam settentrionale) presenta sul timpano il disegno di una n. ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] alla fine del 19° secolo. Affidata nel 1938 alla Gioventù hitleriana, venne utilizzata negli ultimi anni di guerra dalla nero su cui sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, anno di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra i ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] 1991).
Situazione attuale
Parametri diagnostici
Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, nell’arco temporale di soli sei , il cinese mandarino nei confronti del tibetano, il vietnamita nei confronti del khmer –, sono di fatto autotutelate ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e nella valle transumante e alla guerra), mentre la donna cura soprattutto la trasformazione e conservazione domestica del cibo e la ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] . Come ha rilevato Ngo Vinh Long (v., 1974 e 1993), la prostituzione in Vietnam è un portato del colonialismo ottocentesco, dell'imperialismo e della guerra. Mentre le leggende che circondano la prostituzione sono mutuate dalla Cina, la pratica è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Braun (1912-1977) durante la guerra fu alla guida del programma missilistico tedesco e, nel decennio contratti governativi da centinaia di milioni di dollari, specialmente in Vietnam, aveva elargito donazioni sostanziose sia a Johnson sia al Partito ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] caso di Radio free Europe/Radio liberty (RFE/RL), nata durante la guerra fredda, diretta all’Europa dell’Est, e tuttora attiva, ma anche su scala mondiale, soprattutto in Stati come Corea del Nord, Vietnam, Myanmar e Cina. In Cina, in particolare, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Vietnam e a Cuba, il proletariato è stato proclamato 'classe dominante' e la forma del potere consolidato una 'dittatura del proletariato'. Stalin nelle Questioni del o nom de guerre. Dove non esiste l'ideologia del proletariato non esiste neppure ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...