Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] opulenta, dove la violenza, la miseria, la guerra sono state respinte ai margini del ‘nostro’ mondo, è proprio quella della sindrome di massa. La televisione è stata il nostro Vietnam. Il suo bombardamento è un bombardamento di immagini che ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sul controllo degli armamenti.
L'applicazione in Vietnam dei concetti e delle metodologie elaborati per la sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] mobilitarne l'impegno fino al sacrificio della vita in guerra o in attività terroristiche internazionali. A differenza di altre o per breve tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmer rossi, il Vietnamdel Nord. Tale importanza, ovviamente, deriva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , arriva fino ad Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si tratta di un carrozzabile dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] le donne e i bambini fuggono dalla loro terra per colpa delle guerre o della povertà, rifugiandosi in paesi che hanno tradizioni e usi è aumentata l'emigrazione dai paesi del Sud-Est asiatico, per esempio dal Vietnam, e quella di cittadini di ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] è sua alleata. Mussolini decide però di entrare in guerra solo nel giugno del 1940, quando la Francia sta per essere sconfitta e diverse nazioni, una democratica e l'altra socialista. E in Vietnam, da dove alla fine gli Stati Uniti si ritireranno e ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] in essa c'è il tamburo nascosto del ritmo del corpo, del respiro e del cuore, che dà il tempo ai d'oro; e ancora in Vietnam, dove viene addirittura uccisa dalla mondo dilaniato dalle bombe e da una guerra appena passata. La tristezza ha cancellato il ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] 12.600 km tra i Paesi del Sud-Est asiatico (Cambogia, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di la fine della prima guerra mondiale per evitare la circumnavigazione dell’America del Sud, è diventato ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] suolo quel modello, cui già prima della guerra si era guardato come un esempio, per , in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o poi indotti politica, ma di un regime che, forte del dominio sugli strumenti repressivi di uno Stato e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di studio inglesi, francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era "una salvezza Estremo Oriente (India, Vietnam, Tailandia, Hong Kong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore, il ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...