Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] con la contestazione studentesca esplosa in tutto il mondo (e in particolare negli Stati Uniti al tempo della guerradelVietnam), con la diffusione di ideologie di sinistra nel mondo della cultura e con la penetrazione di correnti di pensiero ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] asiatici si sono a loro volta allineati con gli Arabi e gli Africani nelle questioni essenziali, e inoltre la fine della guerradelVietnam, che aveva opposto per anni i filoamericani dell'ASEAN ai filosovietici e ai non allineati, come l'India e la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] seguito ai quali venne allontanata dal proprio territorio una parte delle popolazioni tedesche). La guerradelVietnam e gli attuali pericoli di guerra non hanno alcuna base demografica.
Infine, va rilevato che anche lo spopolamento di un territorio ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] un momento di svolta nella storia internazionale delle mafie, così come la GuerradelVietnam, l’Afghanistan e le Guerre balcaniche rappresenteranno altrettante tappe fondamentali del loro sviluppo. D’altra parte, anche in tempi di pace l’interazione ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di Saigon - poi ribattezzata Ho Chi Minh City - fino ad allora capitale del regime nemico delVietnamdel Sud. Finiva così la GuerradelVietnam, ma se ne rischiava la ripetizione nel resto dell’Asia sud-orientale: dall’Indonesia alle Filippine ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] della politica filo-americana perseguito dai governi laburisti, a partire dai primi anni Settanta, in clima di guerra fredda (nel corso della guerradelVietnam, che riportò australiani e neozelandesi in armi e la Vicina O. al ruolo di attore cardine ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] tra i tre stati membri fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella GuerradelVietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] tra i tre stati membri fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella GuerradelVietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la ...
Leggi Tutto
Città delVietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] H., imposto dalla Francia all’imperatore Hiep-Hoa, diede inizio al protettorato francese sull’Annam e H. seguì le sorti dei domini francesi in Indocina. Nella guerradelVietnam, occupata alternativamente dai vari contendenti, subì gravi distruzioni. ...
Leggi Tutto
Città delVietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] forze alleate americane e sud-vietnamite impegnate nella guerradelVietnam. Il 30 aprile 1975 fu occupata dalle truppe delVietnamdel Nord. L’anno successivo, dopo la proclamazione della Repubblica Socialista delVietnam, assumeva il nome attuale e ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...