Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] quando, scoppiata la prima guerradell'indipendenza, s'iscrisse volontario presidenza del consiglio, additò N. al grande statista, che ebbe subito occasione di la politica di Visconti Venosta contro un'alleanza con la Francia. Passato a dirigere ...
Leggi Tutto
Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] Reggio e Messina. Scopo dell'alleanza era la creazione di intorno al 290 a. C., sul finire della prima guerra punica ebbe il compito di sostenere la difficile Fu quindi impegnato, con Annone il Grande, nella guerra con i mercenarî ribelli e gli ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] situazione a suo favore alleandosi con Venezia, in guerra col Visconti, liberando Brescia, attaccando il dominio visconteo 1464 s'impadronì di Genova, giovandosi dell'alleanza col re di Francia Luigi XI. Grande condottiero, fu anche principe capace; ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] tuttavia di evitare la guerra contro la monarchia, per il timore di compromettere la compagine unitaria della Francia; quando, contro la e l'alleanza tra la monarchia e il calvinismo; primo e massimo obiettivo concreto la conquista della Fiandra da ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] il proposito di stringere un'alleanza. Convintosi ben presto che la guerra in caso di rapidi mutamenti territoriali in Europa centrale, valutazioni, queste, che ebbero grande il Giappone. Catturato al termine dellaguerra, fu processato a Norimberga e ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] Ministro delle Colonie con Lord Salisbury (1895), propo se la costituzione di una Unione sudafricana, provocando così la guerra col i rapporti fra la madre patria e i dominions, gli diede grande notorietà (nel luglio 1904, Ch. sostituì il duca di ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase dellaguerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] la Francia, dando inizio alla seconda fase dellaguerra dei Cent'anni; egli rivendicava i territori di grande battaglia, sconfiggeva i Francesi. Rientrato in Inghilterra, ricevette la visita dell'imperatore Sigismondo con il quale strinse un'alleanza ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Io non le vedo. Noto invece grande paura di un eventuale ritorno alla ricordate le tre storie, "ideate già prima dellaguerra", la Storia del Regno di Napoli ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alleanzadella Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della , fece assoldare due celebri capitani delleguerre di Fiandra, C. Celsi e memoriale, il cardinale, con grande franchezza e libertà, rimproverava ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della morte di Voltaire apostolo dellaguerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storia della la fine dei tempi dell'alleanza tra trono e altare d'Aquino di cui egli è così grande ammiratore, invece d'aprirgli la mente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...