GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] guerra riprese in autunno e proseguì l'anno dopo.
La perdurante alleanza (di cui questi era stato un grande protettore) avevano sollecitato G. a vendicare G. Baaken, Köln-Wien 1972, n. 324; Cartario della certosa di Losa…, a cura di M. Bosco, Torino ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il F., all'entrata in guerradell'Italia a fianco della Germania già nel 1939. , a facilitare la manovra di D. Grandi, allorché richiese con insistenza, ed infine la sua voce in favore dell'intransigenza assoluta e dell'alleanza con i nazisti.
Il 27 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] volessi, mentre egli è una grande seccatura quando voglio qualche cosa da Si decise quindi di ricalcare il solco dell'alleanza tradizionale di Parma, rafforzando i legami già sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] contrapposta all'alleanza tra Milano, Firenze e Napoli, che includeva ora anche Ercole d'Este: erano gli schieramenti dellaguerra di Ferrara. s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di grande importanza strategica presso Alessandria, la situazione parve ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e di Giolitti e le insufficienti garanzie che l'alleanza dava all'Italia. Fu in sostanza sempre - esplicitamente della pace.
La fine dellaguerra trovò l'A. in un atteggiamento politico assai diverso da quello tenuto negli anni precedenti il grande ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] controllo un feudo di grande importanza strategica e commerciale in città per tre mesi all'anno in caso di guerra e per un mese in tempo di pace; si le ostilità tra i due schieramenti e forte dell'alleanza con Asti, il D. tentò di impadronirsi ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] sapere di quest'alleanza e che gli Avari avevano cominciato a muoversi, entrò decisamente in guerra, attaccando i luglio 574) - e aveva gettato le autorità civili della penisola nel più grande disorientamento, aggravato dal fatto che Giustino Il non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] il più grande fra quelli che costituivano il nucleo iniziale dell’Istituto. All’ dipendenze dell’Alto commissariato. Superate senza troppe conseguenze la guerra e del sistema della ricerca nella fase di avvio dell’alleanza di centrosinistra fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] grande soddisfazione "hanno inteso il prender per forza della terra di Monster, con ammazzar molti delli rebatizzati, et preso il Re di essi rebatizzatì, et alcuni principali in presone". Quanto ai rapporti con il Turco, le pressioni per un'alleanza ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo 1382 poté in seguito a questa alleanza occupare Cuneo ed essere riconosciuto la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 66 ss.; M. Bori, L'ordine del Collare della SS. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...