DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] intervento in guerradell'Italia, avrebbero accettato le decisioni delle autorità. Precisò ). La sua direzione fu caratterizzata da grande professionalità, da una attenta selezione dei alleanza italo-tedesca e sulla situazione economica della nuova ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e politica torinese era animata da figure di grande rilievo, tra le quali P. Gobetti, , aderì all'Alleanza democratica nazionale, Silva, casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronache della "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] fine dellaguerra fredda, con il crollo delle ideologie della televisione commerciale è diventato l'alfiere e che è composta dal movimento Forza Italia, creato da Berlusconi, e da Alleanza ormai soprattutto come un grande chiacchiericcio), finora sono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alleanza tra papato e popolo, anticipando vari argomenti sviluppati, dieci anni più tardi, dal Primato di Gioberti: a partire dal ruolo del pontefice come animatore e condottiero dellagrande napoleonica alla fine della Prima guerra mondiale, 1799-1919 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la convivenza e la pace negli anni dellaGuerra fredda tra le superpotenze6. A differenza si realizzasse quel grande sogno di rinnovamento della Chiesa da lui escludeva l’opportunità di un’alleanza con i monarchici, alleanza che avrebbe allontanato i ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del F. di fare di un quotidiano di grande informazione anche uno strumento capace di affermare la Fonti e Bibl.: L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini dellaguerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , dall'altro lato dedicandosi con grande impegno agli studi romanistici, estesi di legislazione di guerra (spec. Leggi di guerra nel diritto privato decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] l'episodio venne vissuto da lui con grande amarezza, tanto da fargli affermare di essere gruppo SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e della linea antifascista di Sturzo e di una possibile alleanza ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] il giubileo del 1475, dall'alleanza nella guerra contro Firenze del 1478, dall Gonzaga marchese di Mantova, grande mecenate che aveva avuto il XV, Roma 1931, p. 29; G. Dati, La lettera dell'Isola, Bologna 1968, p. XII; E. Pontieri, Un biografo poco ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] Rocco e alla sua strategia imperniata sul protezionismo e sull'alleanza elettorale con i cattolici, il C. presentò pertanto un una grande dimestichezza professionale con i problemi dell'industria, della finanza e dell'economia di guerra. Motivo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...