CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] e sollecitando, con espressioni di grande devozione, la conferma dei patti guerra, perché, dopo aver ottenuto Treviso il 2 dicembre dallo stesso Mastino Della speranza di impadronirsi di Vicenza, il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1, ibid. 1896, pp. 1103-1115; Contrabbando di guerra, VIII, 3, ibid. 1898-1900, pp. 86-114; Console, le voci Alleanza (I, 2, Milano 1892, pp. 1496-1576) e Associazione della Croce Rossa (I, L'ultima sua opera di grande impegno scientifico è il ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dell'onorevole Agnelli, defunto, e conservò tale carica per pochi mesi, fino al luglio seguente.
L'alleanzaguerra, mettendo in luce le responsabilità di grandi industriali, di esponenti di rilievo delle forze armate, di alti funzionari della ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale del G affermò che bisognava subito rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi all' nascita delle brigate di Giustizia e libertà nel Cuneese.
"La guerra partigiana ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della Sardegna contro i Francesi.
La grande "stagione" politica dell'A. ebbe inizio proprio all'indomani delladellaGuerra francese scrisse che, se la guerraalleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] il nuovo governo fondato sull'alleanza dei monti del Popolo, dei avesse avuto dal fratello "speranza grandedella difesa", la guarnigione si arrese averlo accompagnato in tutte le vicende di quella guerra. Nell'aprile del 1530 Volterra fu attaccata da ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] PSI dall’alleanzadelle opposizioni. Mantenne comunque la sua carica di membro della direzione nazionale . 680, 696, 700; A. Di Nicola, Urne e veleni. Cronache elettorali e classe politica a Rieti dall’Unità alla GrandeGuerra, Roma 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] che una grande applicazione del sistema della legalità a tutela dell’equo e specie dopo l’ingresso dell’Italia nella Triplice Alleanza nel 1882, si e di legislazione militare alla Scuola superiore di guerra, ibid. 1869; Principii di filosofia del ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] II, morto nel corso della feroce guerra combattuta contro Guglielmo I 1211 - stabilì una vera alleanza militare dichiarando esplicitamente il proposito La guerra riarse in terra ed in mare ma il papa, Onorio III, intervenendo con grande sollecitudine ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] il disegno politico sostenuto a livello locale e nazionale dal Grande Oriente d’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio alleanza fra democratici e socialisti fu però messo a dura prova già sul finire del 1911, quando lo scoppio dellaguerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...