Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] all'ombra dellagrande basilica di S. Nicola, venerato patrono della città. La . Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la primo partito (17,05%), seguita da Alleanza Nazionale (15,82%). Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] grandi città che decaddero dal loro splendore nel periodo delleguerre persiane. Esse furono: Mileto (già la prima città della , si dà liberamente i proprî capi, conclude paci o stringe alleanze, e nei cui templi si raccoglie a venerare gli dei comuni ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] è ch'essi non vengono scelti tra i membri di grandi famiglie, forse per timore che la superbia del casato impedisca dell'eguaglianza dei membri, andava pur faticosamente formandosi. Da conflitti e solidarietà d'interessi nascevano guerre, alleanze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche in riguardo all'altezza sul livello del mare.
L'incremento dellegrandi città è stato nel sec. XIX molto notevole. Intorno al 1800 grandealleanza. Ma parve che Venezia e il papa volessero, finalmente, fare sul serio; e poiché la guerra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per recarsi in Africa a trattare l'alleanza con Siface, perché alcune di quelle dellagrande biblioteca di el Ḥakam II. Inoltre, lo stesso notevole incremento della vita economica e i sempre maggiori bisogni dello stato impegnato in dispendiose guerre ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'ordine di cose nuovo e della stessa Santa Alleanza fu il Metternich.
Per vero, nel periodo classico della Santa Alleanza e del concerto dellegrandi di chiudere i Dardanelli alle navi da guerradelle altre potenze. Subito dopo i Russi iniziavano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e la sua sostituzione con Sir H. Clinton.
L'alleanza significava, da parte francese, il formale riconoscimento dei nuovi più la sua azione ai motivi dellegrandi rivalità europee. Per un secolo, fino alla guerra mondiale, gli Stati Uniti conducono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'introduzione dei prodotti a macchina dellegrandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Shanghai e di Canton e lentamente si espandono nell'interno. La guerra stranieri, i quali col pretesto di alleanze e di trattati di commercio, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] pressoché totale della flotta russa, rimase fino alla guerra mondiale il modello classico dellagrande battaglia navale alla soluzione della situazione. Ogni difficoltà, tuttavia, scomparve nel 1902, quando il trattato di alleanza fra Inghilterra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] grande produzione delle patate alimenta l'industria dell'alcool, la quale conta (1933) 23 grandi distillerie, oltre a 1349 piccole distillerie agricole. La produzione di alcool a 100° che prima dellaguerra per impedirne l'alleanza con l'imperatore, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...