Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali della Repubblica e riconfermato nel 1965. Ma gli anni successivi all’indipendenza furono caratterizzati da grande con il Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio dellaguerra sociale alleanza di Venezia (1234). Gli succedette (1240) il fratello Giovanni, ma come governatore dell è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] delle lingue maleopolinesiache) e il portoghese; diffuso anche l’indonesiano. La religione professata dalla grande distrutte durante la guerra per l’indipendenza % dei suffragi. La coalizione delle forze di opposizione Alleanza per il cambiamento e il ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] alla corona di Francia. Lo scoppio dellaguerra dei Cent’anni determinò il mutamento della sua politica, per cui la città impose a tutta la contea l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] spunto dalla realtà quotidiana alemannica, i grandi temi moderni del potere, della ricchezza, della paura delleguerre nucleari, dei pericoli di uno sviluppo incontrollato della scienza, della lebbra dei pregiudizi razziali, del totalitarismo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] metà del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di della flotta da guerra nelle acque albanesi. Allorché, l'8 marzo 1939, Tirana propose di mettere su basi aggiornate l'alleanza, ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] ma non è riuscita a trovare un grande mercato di sbocco, come era quello serbo è stata colpita dalle conseguenze indirette dellaguerra (in particolare dalla perdita del registrata come associazione all'interno dell'Alleanza Socialista (maggio 1988). ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e di carne suina, oltre che un grande paese cerealicolo e bieticolo. Anche la struttura della coalizione formata da CDU/CSU (41,4%) ed FDP (6,9%) nei confronti dell'alleanza cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] nel 1961 con il sostegno dell'Alleanza per il progresso. Il le cronache di Días y noches de amor y de guerra (1978), dove narra i recenti avvenimenti di violenza e di foranea), né un'arte coloniale di grande interesse: agl'inizi di questo secolo gl ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] grandi difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall'entità del debito estero che è stato contratto ai tempi dellaguerra legislative (15 dic. 2005), la Alleanza unita irachena, la più forte formazione sciita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...