BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] caso di adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico e per dai vari governi agli obiettivi dellealleanze, più o meno larghe, duca di Modena, non si movessero a scoperta guerra col sommo pontefice per causa del duca di Parma ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] alleanza che si vedeva ormai stretta tra alcuni gruppi giansenistici e governi riformatori, scorgendo dietro ad essa lo spettro dell lungo l'inevitabilità dellaguerra di religione, considerando di una grande compattezza dello schieramento cattolico. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dell'unione cattolica per la guerra contro gli eretici, una linea diplomatica non più in grado di influire sulla competizione fra le grandi essere mal disposto verso la Francia e di ricercare l'alleanza con la Spagna. La missione del G. si concluse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] grande rilievo alla corte pontificia: ufficialmente egli appariva come uno dei principali esponenti della suoi re, inducendoli a turpi alleanze con eretici e con infedeli e destinata alla guerra contro il Turco; né da parte dell'imperatore - che ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] ), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più ricco stato islamico, fu dal 970 incurante delle eventuali alleanze esistenti fra successivi, a concentrare le proprie energie nelle guerre di successione che lo opposero ai suoi fratelli ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] bene dal muoversi, in attesa degli sviluppi dell'alleanza fra Margherita d'Angiò e la Scozia, levato il vessillo della Chiesa per una guerra civile, di nello Studio padovano, e da A. Roselli, grande amico dei vescovo, è conservato in Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e formando così una nuova grande piazza.
Mentre riprendeva la lotta inutilmente, a Roma per impedire la rottura dell’alleanza tra la Francia e la S. Sede , Alberto III Pio, politica, diplomazia e guerra del conte di Carpi: corrispondenza con la corte ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dell'imperatore, alla Dieta di Ratisbona. Qui, il 6 giugno, Carlo V sottoscrisse il patto di alleanza con Paolo III, che poneva le premesse per la progettata guerra , I, pp. 450-456; E. Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] mancata conclusione di un'alleanza reciproca, diretta tra l alla notizia della sua morte, il lutto della corte per l'uomo che "era muy grande ombre Pisani, pp. 32, 33, 53; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemporaneo, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] svolto dal G. nelle trattative per l'alleanza franco-bavarese divenne uno degli argomenti periodici per la dignità fu festeggiata in grande stile. Fino all'avvicendamento del nuovo nunzio trascorse però, a causa dellaguerra, ancora oltre un anno. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...