FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] ricostruzione delle chiese distrutte dalla guerra, s esperienza teologica di Dante; Id., La più grande vita; S. Ragazzini, Per il centro Il Tempo, 27 luglio 1985; F. Bellonzi Un protagonista dell'alleanza tra Chiesa e arte, ibid., 26 ag. 1985; I ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nel campo angioino-papale e di prevenire un'alleanza con l'Ungheria. La missione del C. Maria della Riviera, che era stata parzialmente distrutta durante la guerra veneto- la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di garantire l’alleanzadella Repubblica senese: per della scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] la riunione con Roma della Chiesa armena, decisa ma l'Europa devastata dalla guerra dei Trent'anni l'incarico di sollecitare un'alleanza antiturca verso la fine del G. da Lucca, in Id., Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] consiliarium domini ducis Sigismundi di Thomas Ebendorfer.
Il grande teologo viennese era stato sollecitato dal destinatario del suo giuramento dell'accordo; si obbligava inoltre a non assumere l'iniziativa di una guerra né a stipulare alleanze senza ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a per la corsia "sistina", la più grandedella fabbrica, dove fece collocare un secondo organo ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] della scienza che coniugò, talvolta, con quello per i grandi autori della . fu sempre convinto della necessità di un'alleanza dei cattolici con i la guerra di Libia, il M. si allineò pubblicamente alle posizioni filonazionalistiche della Società ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] con Eleonora de' Medici - progetto d'alleanza che fu però abbandonato rapidamente - e, ruolo politico importante nel corso delleguerre di religione che dilaniarono la Medici, e poi dalla carica di grande elemosiniere della regina. Così il B., che si ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] gesuiti, che non si realizzasse il patto di alleanza con i Turchi, al quale alcuni consiglieri guerradell'impero contro i Turchi, l'A. fu inviato dal pontefice alla corte dell'imperatore Rodolfo come supremo commissario pontificio alla guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...