Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della Giustizia con Cavour, Adriano Mari (1865-67).
Il Parlamento nell’età della Destra
Con l’acquisizione del Veneto grazie all’alleanza con la Prussia nella guerra politica, per quanto ristretta ai grandi notabili, dominò sul lavoro legislativo in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] costituito dalla struttura militarizzata dell’Alleanza repubblicana universale, composta da grandeguerra, Principato, Messina 1939.
F. Crispi, Carteggi politici inediti, 1860-1900, a cura di T. Palamenghi-Crispi, L’Universelle, Roma 1912.
F. Della ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] delle repubbliche baltiche, e forse anche dell'Ucraina, nei restanti paesi si possono osservare crescenti conflitti etnici, ma le previsioni apocalittiche di una grande ‛guerra ideologica e come pratica. L'alleanza fra le due tendenze totalitarie, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] trattare i termini di questa alleanza suggellata dal matrimonio di Costanzo, era fatta risalire a un grande imperatore del III secolo, Claudio il però, incerto chi debba assumersi il compito dellaguerra contro l’usurpatore. A Carnunto, alla fine ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] dell'aspetto religioso invita a integrarlo con un modello di scontro all'interno delle civiltà.
Ancora, dopo la fine dellaguerra tre branche rivali: una (la più grande), che origina dai supervisori regionali dopo esclusivamente sull'alleanza con ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti dellaguerradell'alleanza di governo, che aveva avuto nella nazionalizzazione dell : con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ci venisse porto, approfittiamone" (pp. 75 s.).
Scoppiata la guerra, il C. non vi partecipò, ma rimasto a Torino ritenendo che un congresso dellegrandi potenze europee si sarebbe dichiarato contrario alla annessione dell'Italia centrale al Piemonte, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nella guerra fredda aveva determinato il passaggio dal containment alla grande strategia ottimistica dell'engagement and determinato una divisione di fatto dei compiti fra i paesi dell'Alleanza: gli Stati Uniti effettuano le operazioni a più alta ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] senza paga per le vicende dellaguerra - si sarebbe trovato in del 592 avesse avuto realmente l'intenzione di stringere alleanza, tramite Gregorio I, con l'Impero, è rimanere od entrare nella categoria dei grandi proprietari formatasi fra i potenti di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di amicizia, commercio e alleanza fra Stati indipendenti e sovrani". L'unica integrazione, nei primi anni degli Stati Uniti, fu quella militare, imposta dalle imperiose esigenze dellaguerra e dalla grande autorità morale di George Washington ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...