VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quanto l'alleanza tra Borboni e Asburgo segna un capovolgimento nei tradizionali rapporti politici europei (renversement des alliances), e anche perché costituisce il punto di partenza dellagrande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] destinate all'esportazione. L'altro prodotto agricolo di grande rilevanza per l'esportazione è il tabacco ( Castro sostenne la tesi della "naturale alleanza" fra questi e il J. Fraga, che ha per soggetto la guerra di indipendenza del 1895, e La primera ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] triennio fra il termine dellaguerra d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo , allo scadere nel 1946 della decennale alleanza, per non pregiudicare il dell'agricoltura e degli impianti. Perciò il popolamento dellegrandi zone dell ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] portò alla redazione della Carta Atlantica. Questa tuttavia fu l'unico strumento che cementò l'alleanza di guerra fra Gran Bretagna, usciti sacrificati dalle sistemazioni del dopoguerra, è stata grande e si sono udite parole forti, come tradimento ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] urgenti bisogni dell'isola. Desideroso di partecipare personalmente alla guerra, si adoprò del 1821. Aderì alla Santa Alleanza e, contro insinuazioni russe o francesi bufera distruggitrice e fecondatrice dellagrande rivoluzione. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] 1534-1549. Importante è pure l'altro lavoro su L'Unione Europea e la GrandeAlleanza (1814-15), Firenze 1932. Da ricordare infine: La Polonia e la guerra mondiale, Roma 1927; Italia e Oriente, ivi 1932.
Bibl.: Necrologia, in Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] guerra sul piano politico interno e internazionale con l’alleanza francese, il generale A. La Marmora, ministro dellaGuerra assunto il comando dell’esercito assistito da H.H. Hess, ordinò di ripassare il Mincio per un attacco in grande; gli Austriaci ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva sul posto, più che delleguerre daciche nel loro complesso).
Grande sensazione hanno suscitato le belle ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e impresa privata. Il campo della proprietà statale comprendeva ciò che rimaneva dellagrande industria, le miniere, il commercio comuniste e truppe governative, l'alleanza resisté sino alla fine dellaguerra e alla capitolazione del Giappone nell ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] Mazzini contro la guerra regia, e si grande potenza sulla scena internazionale, avviò una politica estera di prestigio e di espansione, accompagnata da una crescita delle spese militari. In quest’ottica puntò a un rafforzamento della Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...