CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] del 1605 al figlio - "è tanto grande il male e forte che ci può per cui da un lato si stabiliva un'alleanza difensiva e offensiva fra la Francia e il C. Bollea, Una fase militare controversa dellaguerra per la success. del Monferrato (aprile-giugno ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ripresi infine nel decennio del regno) dellagrande strada progettata al tempo di Vittorio della coscienza senza però farne un protetto della Santa Alleanza Segreteria Regno Sardegna, Segreteria di Stato e di Guerra, s. 1, corrispond. viceregia con l' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di un frazionamento dellagrande proprietà terriera, giunto, sul modo di come porre fine alla guerra vandeana e un altro, anonimo, La paixperpétuelle delle direttive buonarrotiane in buona parte dell'Europa, avvolgendo i paesi della Santa Alleanza ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] sostanza politica è quella di un'alleanza, dotata di un organismo diplomatico permanente sono in grado di prevenire la guerra e di garantire la pace.
'indipendenza nei confronti dellegrandi potenze, cioè degli Stati di grandi dimensioni, nei quali ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del Comune di popolo fondato sull'alleanza più o meno stretta tra la Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non esitò di togliersi, condotto sulla sommità dellagrande scalinata, vicino al leone, dove ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] ad abbandonare le trattative di pace e a passare alla guerra: della tregua vi si diceva che Enrico II ne avrebbe ricavato licenziato in un clima di grande freddezza, stavano a significare un rovesciamento dellealleanze. Si trattava ormai per il ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] dialogo fra i seguaci dellegrandi religioni monoteistiche nel loro con il popolo dell'alleanza". Nel pellegrinaggio papale della pratica delle indulgenze. Per questa ragione e per la difficile situazione politica, con l'Italia stravolta dalle guerre ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] estera nell'arduo tornante dei rapporti internazionali aperto dalla guerra di successione austriaca. Per il sovrano sabaudo si trattava questa volta, dopo la cocente delusione subita dall'esito dell'alleanza con la Francia, di sventare la pericolosa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] stava ormai orientando sempre più verso la guerra, contando anche sull'alleanzadella Prussia e del Regno di Sardegna; ma Russia, i soldati del Würzburg si batterono nei ranghi dellaGrande Armée, mentre il territorio granducale diveniva di nuovo un' ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dellaguerra contro i Franco-sardo-spagnoli travolse definitivamente presso le popolazioni meridionali.Fu questo complesso di tensioni e di spinte a determinare i caratteri dellagrande più dolorose delusioni. L'alleanza anglo-prussiana già trionfava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...