Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di stato per la guerra e gli affari esteri. gli intrighi dellagrande nobiltà gelosa della preminenza del e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] grande molteplicità di Stati tedeschi minori entro la cd. Confederazione germanica, mantenne la sfera più immediata dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in Italia e in Germania. Tuttavia agì - entro il quadro della Santa Alleanza ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] Baviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerradella Lega d dell'Accademia delle Scienze, presidente del consiglio di guerra, membro del consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e grande di Spagna. All'inizio dellaguerra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] spagnolo, i temi dellaguerra e della diplomazia, della pace e degli politica, più che economica, dell'alleanza ''corona-mercanti'' nella dominazione è forse legittimo parlare a proposito dellegrandi filosofie, che avevano comunque discusso alla ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il fasi già note dellaGrande rivoluzione, prepara delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teorie delle ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte dellagrande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] questi barbari, come anche quella dellagrande maggioranza degli altri.
Su oscillò fra l'alleanza romana e l'espansione a danno dell'Impero; e V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia de ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] dell’istruzione e della vita pubblica.
Alla fine degli anni 1880 i contrasti che portarono a una vera e propria guerra , come schema di un’alleanza di classe analoga a quella Sud fosse sufficiente dotarlo dellegrandi infrastrutture di cui esso ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] vi sarà favorita dalle vicende, politico-militari, delleguerre di metà secolo), la cui personalità e dottrina (Bolivia, Argentina, Brasile) centri cospirativi per le alleanze tra grandi proprietarî, uomini d'affari, apparati ed esercito: e ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] un primo patto di alleanza.
Nel fatto, queste manovre di stato maggiore fra l'emigrazione politica avevano scarsa ripercussione in Italia. Così poté avvenire che, nel lavorio sotterraneo che negli anni dellaguerra precedente la caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] Germania diede inizio alla Seconda guerra mondiale. Dopo i grandi successi iniziali, che lo resero padrone dell’Europa continentale, il nazismo si propose di costruire un nuovo ordine europeo razziale, dispotico, basato sull’alleanza con l’Italia, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...