INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] metà dell'XI secolo comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i dellagrande impresa, sottolineò, si vedeva costretto ad accantonare soluzioni politiche che avrebbe forse preferito, ma che avrebbero potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dellaguerra. In vista dello scontro, Costantino strinse un’alleanza strategica con Licinio, che era stata siglata con gli strumenti della Optaziano gli riconosce esplicitamente di avere superato le grandi e celebri imprese di Claudio il Gotico e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] assumere il titolo di Augusto, Costantino stringe in autunno un’alleanza con Massimiano, che gli conferisce l’ambito titolo – e in secondo piano le virtù guerrieredell’imperatore, mentre al tempo stesso celebra con grande enfasi i meriti civili che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dellagrande politica di potenza e nelle finanze statali non solo dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europa occidentale. Superfluo è poi insistere sull'importanza degli appoggi, dei mezzi, delle milizie, dellealleanze io conduco guerre lontano ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno dellaguerra e non custodirono l’alleanza di Dio», afferma:
Questo lo sappiamo per o addirittura all’interno di estesi latifondi. Il clero dellegrandi diocesi non era molto numeroso, ma nelle sedi più ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] declinato dal re armeno a causa dellaguerra contro i persiani; è dunque Aristakēs armeni possedevano già una lunga tradizione sull’alleanza armeno-romana, risalente all’epoca di Costantino a tutti i territori dellaGrande Armenia, tanto sul versante ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] i principi italiani ed europei in una grandealleanza per bloccare e respingere l'avanzata dei La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV, Padova 1893; G. Dalla Santa, Le appellazioni della repubblica ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di ratificare l'investitura e all'alleanza nel frattempo intrecciata dal Farnese col suo papato sarebbe stato ricordato per la guerra e lo scisma. Per Paolo IV era convocazione (29 novembre 1560), frutto dellagrande capacità diplomatica di P., fatta ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] guerra civile un accordo di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di entrambi i regnanti e stabilisce le basi formali per una nuova alleanza manifestava la grande importanza della giornata; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...