BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , come contropartita della fine dellaguerra, l'alleanza degli Ostrogoti contro tutti i nemici dell'impero. Ma vista dello schieramento nemico, dellagrande superiorità numerica degli imperiali, e, per lo scacco sanguinoso subìto, anche della loro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] unire popolo e libertà e dall’altro l’alleanza con i cosiddetti «atei devoti»50. Il dellegrandi opportunità che il Partito Democratico mette a disposizione dell’ una Guerra di Quindici Anni che si ostina a non finire […]. Senza la capacità della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] concezione tradizionale «dell’alleanza tra sacerdozio chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967 Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] stabilito una dittatura politica in alleanza con gli altri partiti rappresentativi delle masse operaie e contadine, allo dellegrandi rivoluzioni a partire dal Settecento è stato altresì la guerra. La rivoluzione americana ha coinciso con la guerra ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] alleanza che ufficialmente dannasse la memoria di Bonaparte, ma concretamente si giovasse del suo grande lavoro. L’Italia della aveva presto liquidato i repubblicani. Tuttavia, quando la guerra volse al peggio, i democratici riuscirono a risollevare ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della potenza spagnola, dell'alleanza fra il ramo spagnolo e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell anno di guerra. I comandi più alti rimanevano ancora, come in passato, appannaggio dei membri dellagrande o piccola ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista dellaguerra di Crimea, volle che il trattato fosse sottoposto delle potenze straniere e con i capi missione dellegrandi sedi, e il segretario generale, che era capo della ...
Leggi Tutto
La Grandeguerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Ciò che il duce maggiormente temeva era un’alleanza parlamentare fra socialisti riformisti e popolari che potesse
31 Ibidem, pp. 724-725.
32 Cfr. P. Melograni, Storia politica dellaGrandeGuerra 1915/1918, Bari 1969, pp. 100 segg.
33 Cfr. R. Moro, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dell'avo); Andrea curò che nella persona del D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli era riuscito a costruire dopo la grandealleanza l'esercito spagnolo impegnato nella guerradelle Fiandre (dalle quali don Giovanni ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] alleanza fra ceti agricoli (grandi possidenti e piccoli proprietari contadini ammessi al voto), uniti nella difesa della R. De Simone, G. Monsagrati (a cura di), A corte e in guerra. Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, Viella, Roma 2007.
M. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...