DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Lisbona ad avviare le trattative ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: la facoltà ad una della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] ministero durante la crisi seguita alla Rivoluzione e a gestire la guerra con la Francia fra 1792 e 1796.
Per la condotta tenuta l'Idea d'una confederazione delle potenze d'Italia, in cui il progetto d'una grandealleanza fra gli Stati italiani era ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende dellaguerra dei suoi padroni aveva illuso di essere un grande letterato, uno statista e un condottiero) era ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] non solo l'imperatore e altri grandi casati signorili, ma anche città come Se quindi nel 1132, in forza della loro alleanza con Genova, il M. e il Moroello a servire militarmente Genova in caso di guerra con almeno 15 cavalieri e 100 arcieri ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] guerra. Meno ricchi di contrasti, anche se non particolarmente sereni, gli aspetti privati delladella regione per trattare i termini dell'alleanza con Bologna; fu quindi inviato in aiuto della confiscati. Al posto dellagrande casa in cappella di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] (22 dic. 1463) dell'alleanza franco-milanese, che la della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio dellaguerradella Napoli e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a diverse frange del mondo radicale, nei confronti delle correnti nazionaliste. Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò per la guerra a fianco della Francia contro l'Austria. Fu nominato nel giugno ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] baroni regnicoli al fine di sostenere l'alleanza Aragona-Sforza.
Ben più complesse furono le a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de' Medici del Magnanimo, prima a seguito dellagrande congiura baronale del 1485-86 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo sfruttare le pensioni e il grande flusso di denaro, impiegato dalla marginali eventi bellici.
Nell’ambito della stretta alleanza con la potenza transalpina, ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani dellaguerra contro l'Austria, [...] allo spirito di questa alleanza distaccarsi dalle due nazioni amiche nel momento della prova. Di più Gualtieri, L'ultimo rinnovamento della Triplice,Milano 1924, passim;A. De Bosdari, Delleguerre balcaniche, dellagrandeguerra e di alcuni fatti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...