COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] (22 dic. 1463) dell'alleanza franco-milanese, che la della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio dellaguerradella Napoli e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a diverse frange del mondo radicale, nei confronti delle correnti nazionaliste. Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò per la guerra a fianco della Francia contro l'Austria. Fu nominato nel giugno ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] baroni regnicoli al fine di sostenere l'alleanza Aragona-Sforza.
Ben più complesse furono le a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de' Medici del Magnanimo, prima a seguito dellagrande congiura baronale del 1485-86 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo sfruttare le pensioni e il grande flusso di denaro, impiegato dalla marginali eventi bellici.
Nell’ambito della stretta alleanza con la potenza transalpina, ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani dellaguerra contro l'Austria, [...] allo spirito di questa alleanza distaccarsi dalle due nazioni amiche nel momento della prova. Di più Gualtieri, L'ultimo rinnovamento della Triplice,Milano 1924, passim;A. De Bosdari, Delleguerre balcaniche, dellagrandeguerra e di alcuni fatti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] dellaguerra di successione spagnola, che vide la Terraferma veneta devastata dal passaggio degli eserciti gallo-ispanici e imperiali. Diversi furono i tentativi posti in atto dai contrapposti schieramenti per ottenere l'alleanzadella Repubblica ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] inviati sabaudi durante la guerra e le trattative grande influenza, si mostrava contrario al progettato matrimonio e propendeva, insieme al conte Zinzendorf, per il matrimonio dell'arciduchessa Amalia con il principe di Baviera. Dall'altro l'alleanza ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , con il formarsi da un canto dell'alleanza tra il papa, Milano e Venezia e di un eccessivo accrescimento dellagrande famiglia baronale romana, B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1483 s.; F. De' Pietri, Historia ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] della colonia, si risposò nel 1906 con il mezzadro Nazareno Aristei.
Chiamato alle armi nel 1917, e inviato in zona di guerra come strumento di "emancipazione" della "grande proletaria e in questo quadro 1935); esaltò l'alleanza con la Germania nazista ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] quadro politico della Triplice Alleanza le caratteristiche di guerradella Marina (che nel 1921venne denominata Istituto di guerra B.,in Genova, XVII [1937], 5, pp. 1-4; Nauticus, Un grande uomo di mare, G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), e all' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...