GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] le varie tenute della famiglia, e in particolare visse gli anni dellaguerra in quella di 1987, mentre anche attraverso adeguate alleanze e acquisizioni si erano raggiunti , di fatto indispensabile supporto dellagrande impresa nell'Italia degli anni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] centri vicini avvenuta durante la seconda guerra del Monferrato.
Non si trattava di di Braganza, legati ai Savoia da alleanze matrimoniali, nell'accordare tale riconoscimento.
Positivo fronte ad esponenti altolocati dellagrande feudalità e valse ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] della lega di Cambrai. Il 10 dic. 1508, Francia, Impero e Papato strinsero alleanza contro lo strapotere di Venezia in Italia: dellaguerra , che egli trattò con grande riguardo perché questi era amico o familiare della "degnissima sua nemica e ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] della occupazione austriaca della Bosnia ed Erzegovina, diceva di considerare tale questione come "parte incidentale dellagrandedella partecipazione italiana all'alleanza, modifiche consistenti nella garanzia dello in caso di guerra con la Francia. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Eulero subì un'interruzione (1756-59), a causa dellaguerra dei Sette anni.
Nel 1757 il L. - arrivato a Parigi alla vigilia dellagrande Rivoluzione. L'Assemblea nazionale della scienza francese, diventava così il simbolo della nuova alleanza tra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] dellagrandedella cultura e della tecnica attraverso la creazione di accademie e di altre istituzioni ritenute tipiche di uno Stato nazionale. Il Parere sembra proporre, in sostanza, a Carlo d'Asburgo una sorta di alleanza cause dellaguerra di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] e le idee dell'Ordine. La direzione de L'Idea democratica fu affidata a G. Bandini.
Legato alla cultura democratica ottocentesca, il F. fu un interventista convinto e considerò, come tanti, la grandeguerra come la quarta guerra di indipendenza, per ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] commerciale e finanziario dell’Italia. Avendo il suo predecessore, Agostino Depretis, appena rinnovato la Triplice alleanza, Crispi si Zanni, 1978, p. 9).
Con lo scoppio dellaGrandeGuerra l’opinione pubblica si polarizzò tra neutralismo socialista e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] negli anni dellaGrandeguerra e dei conflitti scoppiati in Italia tra fautori e oppositori dell’intervento, proseguiti sulle istituzioni con la fondazione nel 1965 dell’associazione Alleanza costituzionale.
Quest’ultima, formata da intellettuali ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Nel 1513, stipulatasi l'alleanza tra Venezia e Luigi XII, l'A., liberato dalla prigionia, era nominato capitan generale dell'esercito veneziano.
Nonostante la decadenza militare della Repubblica, connessa a quattro anni di guerre e di devastazioni, l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...