AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] politica, relatore Augusto Graziani). La grande vitalità che gli era connaturata M. Valenzi, L. Gallico) sopra un'alleanza tra le potenze democratiche e l'URSS di unità nazionale con P. Badoglio ministro dellaGuerra, accedette al piano di I. Bonomi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] che intanto si era stretto in un trattato di alleanza con la Francia.
Il 1556 si apriva sotto Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte dellegrandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. Cantagalli, La guerra di Siena…, Siena 1962, pp. 303, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 2).
Il distacco di Sisto IV dall'alleanza coi Veneziani, e il suo riavvicinamento di Ercole alla città lagunare, e del grande corteggio fece parte il B., il quale , figlio di Agricane, raggiunge i luoghi dellaguerra (II, 1-3): ivi fa prodigi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] favorire i piani dellegrandi potenze straniere, sempre il sovrano d'Oltralpe e si strinse in alleanza con il duca di Borgogna (30 genn. B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi diplomatici fra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della sorella Vittoria con Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Mutato nell'aspetto, "grande con la Francia che culminarono nell'alleanza con Enrico II, il quale , prim'ancora che il papa dichiarasse guerra ad Ottavio (8 giugno), lasciata Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dellegrandi potenze, al fine di favorire soprattutto la vita commerciale del paese; in questo senso si inserì la decisione di dichiarare la neutralità del Regno durante la guerra assai limitato ai primi tentativi di alleanza - del resto falliti - ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...]
La grande potenza raggiunta dai Borgia fece nascere invidie e ansie; cominciarono a progettarsi alleanze per limitare fronte a Roma e il papa chiamò il figlio per affidargli la condotta dellaguerra. Il 26 febbraio il B. era di nuovo a Roma.
La lotta ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di F l’alleanza occidentale, Bologna 1996, pp. 205s.; E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] prigionia di guerra in Sicilia delle. grandi compagnie bancarie, del resto tenute anche da magnati, popolani "grassi" come i Peruzzi, gli Acciaiuoli, i Buonaccorsi, i dell la trasformò addirittura in un'alleanza con Pisa-Lucca, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Al di là comunque delle varie fasi dellaguerra in Sicilia ‒ che p. 138). Era, riferisce Anna Comnena, "grande di corporatura sì da superare gli altri; rubicondo . Era proprio il recupero di quell'alleanza che travolgeva tante speranze e interessi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...