ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] primo tempo fedele alla tradizionale alleanza con Milano, nel marzo 1489 spese dellaguerra che vedeva le truppe imperiali giungere sotto le mura della città, 1530) destò come al solito grande stupore per la finezza delle vesti e l'avvenenza del suo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di tutto ciò nella futura alleanza dei popoli. A Venezia strinse genovese Italia del popolo.
Scoppiata però la guerra del '59, dopo un attimo di d'assedio, immemore "delle virtù del nostro popolo", delle "opere grandi concordi generose che questo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] grande utilità pratica oltre che di illuminante orientamento alla volta delladella quale il provveditor Pietro Marcello si recò a Urbino ad assoldarvi mille fanti - mirante a staccare Firenze dall'alleanza nella riflessione sulla guerra e in quella ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] condusse la sua missione diplomatica con grande scrupolo, tanto da entrare in parziale della Toscana, conferì al B. la carica di regio commissario straordinario per la guerra filoprussiane, dimenticando l'alleanza "naturale" dell'Italia con le ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] è morto. È morto al Volturno. Fin là Garibaldi fu grande, fu puro, fu degno di epopea". Nei giorni successivi seguito il B. sostenne il lavorio diplomatico dello statista per preparare la guerra all'Austria in, alleanza con la Francia. E poiché, in ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] oltre che dal timore dei pericoli dellaguerra, anche dall'esigenza che tornasse all così giunti a sancire, con grande vantaggio della Banca nazionale - alle cui Guerrazzi. Sconsigliò quindi agli amici quella alleanza e non li seguì nella dissidenza ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] alleanza tra Vienna, Parigi e Firenze in funzione antiprussiana. Le trattative si erano arenate di fronte alle richieste italiane per Roma, ma lo scoppio dellaguerra gli icastici versi carducciani su "L'Italia grande e una" che andava nottetempo a ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] nell’ottobre 1938, l’annessione armata dell’Albania il 6 aprile e l’alleanza con la Germania nazionalsocialista il 22 animo, proprio della situazione prodotta dalla GrandeGuerra in Europa, che si manifestò con il rifiuto della società esistente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] ’alleanza [= quella con la Francia], a cui per forza d’origine già spuntano le ale della conquista Pieri, Carlo Cattaneo storico militare della Prima guerra d’Indipendenza, in Studi sul Un grande italiano del Risorgimento, a cura di F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Stay Behind, struttura segreta dell’Alleanza atlantica; con fierezza, durante un’esternazione a Edimburgo (1990), rivendicò il suo ruolo e la funzione dell’organizzazione di riferimento. Da protagonista dellaguerra fredda volle quindi tracciare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...