Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dellaguerra principalmente sui ceti medi e sugli strati più poveri della popolazione risparmiando invece la grande repubblicano contrapposto al generale Boulanger nel dipartimento della Senna).
Ostile alla Triplice Alleanza e a Crispi, il C. compì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] grande stile di riconciliazione fra le due famiglie per il tramite di un'alleanza trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla ben noto che lasciava ai cadetti dellegrandi famiglie italiane questa ultima ratio. Si ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] grande la temerità et ludibrio della volubile Fortuna". Il B. stesso curò la stampa delleGuerre esterne, che uscirono a Roma nel 1502; le Guerre che i Fiorentini non erano disposti a ripudiare l'alleanza coi Francesi, né tanto meno a sconfessare il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] in Spagna con l'incarico di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti più tardi grandi meriti per la restaurazione della disciplina ecclesiastica delle terre di Matilde, con la conclusione di un'alleanza con la lega tusca. In una delle ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] , quindi, si concretizzava quell'alleanzadelle Sinistre che era sostenuta dal guerra civile, raggiunto "mercé la premurosa e intelligentissima cooperazione del presidente della Camera, on. De Nicola". L'accordo veniva giudicato "un primo e grande ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] ci è noto che Alboino ed i suoi grandi giurarono fedeltà al re franco ed a S sfumate tali speranze, egli iniziò con loro una guerra che durò, salve brevi interruzioni, sino alla la loro alleanza coi Greci irritati per la rottura delle trattative del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] articolo ostile alla guerra libica, contro la quale aveva inoltre organizzato agitazioni (Arch. Centrale dello Stato,Min. un'opera di mediazione tra Grandi e Mussolini al prossimo lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro lo sciopero " ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] guerra civile, non la fine dellaguerra contro la Spagna. Negli anni seguenti si continuò a combattere m Piemonte fra le truppe franco-sabaude, guidate dal principe Tommaso, e l'esercito spagnolo. E il 3 apr. 1645 fu confermata a Torino l'alleanza ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] al Toppo, condusse Arezzo al più grande disastro politico e militare nella storia della città: nella battaglia di Campaldino del 1289, cui prese parte anche Dante, Arezzo venne duramente sconfitta dall'alleanza tra Firenze e Siena.
In seguito ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , ma in realtà su richiesta del ministro dellaGuerra M. de Vignolle, stanco delle frequenti censure espresse dal G. sul suo operato che il grande successo dello scritto iniziò a far data dalla seconda e accresciuta edizione, l'ispirazione dell'opera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...