Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , portò a un'alleanza con i liberali moderati esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni dellaguerra e dell'immediato dopoguerra credere che no! E sarà questa fedeltà ai grandi canoni del suo Pontificato ciò che ne perpetuerà la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chi attendeva questo rapimento della Chiesa «nel bel mezzo dellaguerra mondiale», identificata con «la grande tribolazione» prevista dall’Apocalisse la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, dal 1967, con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sana democrazia» nel popolo italiano e l’idea dell’alleanza tra piccola borghesia e proletariato, per creare nel Lungro di Cosenza 2009; F. Fabbri, Le origini dellaguerra civile. L’Italia dalla grandeguerra al fascismo. 1918-1921, Torino 2009.
2 L ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Nel volger di pochi anni, dalla guerra di Crimea cui gli italiani avevano grande parte della razza umana dipendono dalle condizioni dell’Italia. L’impero che il pontefice romano tiene nel mondo del pensiero e della fede, è legato da intima alleanza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro del mondo alleanze inter etniche nelle Filippine (v. Lewis, 1992). La sacralità della terra è anche al centro delle una generalizzazione dellaguerra e della guerriglia, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di quel che fu predisposto sotto l'Antica Alleanza e che si è compiuto nel Cristo, Liturgia e incontro delle religioni
Per lungo tempo le grandi tradizioni religiose sono state dellaguerra, dello sfruttamento dei deboli da parte dei potenti, dell' ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] del duca di Parma, O. Farnese, dal campo francese e dall'alleanza col pontefice a quella con la Spagna nell'intento di recuperare Piacenza contingente dellaguerra, fu un aspetto della lotta tentata dal pontefice contro la grande nobiltà romana ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dell’uccisione – e dell’essere uccisi83 – è rivelativa. Si assiste qui a un grande cambiamento teorico: ancora nell’XI secolo chi, partecipando a una guerra grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanzadello Stato e del potere ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alleanza tra papato e popolo, anticipando vari argomenti sviluppati, dieci anni più tardi, dal Primato di Gioberti: a partire dal ruolo del pontefice come animatore e condottiero dellagrande napoleonica alla fine della Prima guerra mondiale, 1799-1919 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] all’interno dellegrandi periferie urbane. guerra»42. Matura, all’interno di questa esperienza, una peculiare visione della carità e del servizio ai poveri, al di là delle semplificazioni ideologiche e dell’assistenzialismo, in una nuova alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...