Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] dell'imperatore latino d'Oriente, Filippo di Courtenay. A Orvieto, il 3 luglio 1281, venne stretta un'alleanza de Pedro III el Grande de Aragón ante la si rinvia alla bibliografia citata sulla guerra del Vespro e alla valutazione storiografica ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] grande prudenza nell'esaminare i dati riguardanti la sua vita e nel compilare l'elenco delle uno statuto che imponeva la guerra contro Modena, inosservante dei precedenti cittadino di Imola per definire un'alleanza fra le città site lungo la via ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] della Repubblica di Venezia. Un atto molto importante, che costituì la base di partenza per la grandedellealleanze. Fu ancora una volta il F. il protagonista della . Ciò nonostante nel periodo convulso dellaguerra di Ferrara, che vide dapprima ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] alleanza tra la Chiesa, i senesi e i fiorentini (Ugurgieri della Berardenga, 1973, p. 544).
La nomina del nuovo cardinale fu festeggiata a Siena con grandi da papa Clemente per sovvenzionare la guerradell’imperatore Ferdinando I contro i turchi ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] dell'anno seguente, venne affidato il ruolo di mediatore tra le autorità pontificie del Contado e la corte francese, la cui alleanza nel G. era grande: nell'autunno del 1552 guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; O. Ortolani, Per la storia della ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 486 s.; di fronte alla politica di snazionalizzazione della diocesi di Trieste: le contraddizioni di un'alleanza, in Italia contemporanea, gennaio-marzo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] una possibile alleanza di Mantova e ben presto, "honorato con un grande et bellissimo robino" (Arch. segr. comune guerra in Ungheria II, Parma 1856, pp. 94-147; F. Magani, Ordinamento canonico della diocesi di Parma, I, Parma 1910, pp. 59 s.; A. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] dei cattolici e a una nuova guerra comune contro gli infedeli. Per gli mostrò grande stima, l'incontro tra gli Imperiali e i Polacchi; tuttavia, stanco della missione, 1596.
Caetani riuscì a far sottoscrivere l'alleanza contro i Turchi il 31 ag. 1596; ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] antiottomana.
Sulla scia di linee avviate al tempo di Sisto IV, delleguerre turco-persiane e turco-russe, e sotto lo sguardo discreto di segreti» antiottomani proposti da Roma, che offriva una grande armata cristiana per l’offensiva sul mare e 4000 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] IV staccarsi dall'alleanza con Venezia per (commissaria di Zaccaria Gabriel quondam Giacomo); Scuola Grande di S. Maria del Rosario, b. 68 2ª ed., XXXII, 1, p. 163; M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 136, 151 s.; Id., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...