GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dellegrandi fabbriche, ma anche i piccoli artigiani e i contadini poveri. Anche in Italia, come in Russia, la classe operaia poteva unire a sé le grandi masse contadine immesse dalla guerra sulla scena della una politica di alleanze molto ampia, con ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] le classi sociali premoderne, come quella dei grandi proprietari terrieri, svolsero un ruolo importante, problemi, che portarono al crollo dell'alleanza populista. Nei sistemi politici democratici , sconfitti nella guerradelle Falkland-Malvinas, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] della imminente fine dellaGuerra fredda.
Negli anni successivi il Trattato Cfe ha subito numerosi adattamenti, nel contesto dei grandi interno ha trovato spazio anche un’evoluzione della dottrina nucleare dell’Alleanza, che se da una parte segnala ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Proprio l’espansione verso est dell’Alleanza atlantica, in corrispondenza degli Stati Uniti hanno il pil più grande a livello globale e un sistema economico tale continuità.
In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] Grandi, che tracciò le linee della riconquista dell’Europa e si impegnò a restaurare in pieno, a guerra finita, la sovranità iraniana. Con l’abdicazione dello fino al giorno della sua investitura a candidato unico dell’alleanza riformista. Il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Guerra fredda, e svanita la minaccia sovietica, l’Italia ha mantenuto negli Stati Uniti un partner fondamentale e nella Nato la principale alleanza strategica, come testimoniato dalla partecipazione alle maggiori operazioni dell’Alleanzadellegrandi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di F l’alleanza occidentale, Bologna 1996, pp. 205s.; E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, la pressione della censura nella maggior parte dei paesi islamici, la vita intellettuale e la cultura hanno cercato rifugio nelle grandi città come Parigi, Londra, Ginevra ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] ampliati, dopo la fine dellaGuerra fredda, dalla progressiva estensione della membership a stati che del mercato. L’alleanza tra queste due formidabili istituzioni si stabilì proprio all’epoca dellegrandi rivoluzioni, quella americana ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine dellaGuerra fredda hanno rivelato [...] per la rete è legato alle grandi possibilità che offre per contattare, del Novecento, quando veterani dellaguerra in Afghanistan contro l’Unione combattimento potesse formalmente dichiarare la propria alleanza al leader saudita e divenire al- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...