La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Dieta di Augusta del 1530 professasse la riforma zuingliana, si conservò in ottimi rapporti con i luterani; si unì, nel 1531, alla lega smalcadica, e nel 1546 mandò le sue milizie all'esercito dellalega. Il riaffermarsi della dominazione asburgica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui possesso si dimostra così nel XVI dalle guerredellalega di Cambrai, che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . Ma la sconfitta dellaLega di Smalcalda aveva portato al ristabilimento del cattolicismo, che da allora ha avuto nella Renania il suo grande antemurale di fronte al protestantesimo.
Mentre l'impero è travagliato dalle guerre di religione, Richelieu ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu Lega Lombarda. Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione dellaLega e dando così occasione a una guerra di 17 anni che finirà con ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ebbero sempre fortuna nelle armi: nella battaglia di Wimpfen (1622) il margravio Giorgio Federico (1604-1638) fu vinto dal generalissimo dellaLega, Tilly; nella guerra dei Trent'anni Baden-Durlach ebbe a soffrire molti danni, e non minori durante le ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dellalegaguerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei Cairoli, col contributo dei Pavesi alla spedizione dei Mille e ad altre imprese garibaldine, e costituirà, accanto agl'insigni monumenti d ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] delle navate col transetto la cupola è sostenuta da quattro colonne che si dicono provenire dall'altare di Roma e d'Augusto poté realizzarsi nei torbidi anni delleguerre di religione, e solo invece membro importante dellalega cattolica e prese ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] stesse (cfr. Corpus inscr. lat., VI, 8486).
L'Acaia, così remota dai confini dell'impero romano, e più per la pace che, dopo il torbido periodo delleguerre civili, Augusto e i suoi successori avevan saputo garantire all'Oriente, non ebbe bisogno di ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] cronologica con l'ingresso dellalega nucerina nell'alleanza romana, la guerra con Pirro avendo forse -52; D. Russo, Il tempio di Giove Melichio a Pompei, in Mem. Acc. Nap., 1991; H. Heinrich, Die Kapitelle des Fortuna Augusta Tempels in ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] ' freddo d'inverno (gennaio −1°,6), fresco d'estate ( della Germania (7 dicembre 1835) e ora la linea Rotterdam-Vienna s'incrocia a Norimberga con la Berlino-Augustalegadelle città svevo-renane e prese parte nel 1388-1389 alla guerra di questa lega ...
Leggi Tutto