Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] d’Asburgo; se questi fosse davvero comparso nella penisola, avrebbe offerto una sponda agli avversari delladellaguerra contro Carlo V: «Liberate diuturna cura Italiam!» (lettera del 17 maggio, Lettere, p. 427).
Nel giugno, le forze dellalega ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in pochi fatti d'arme, in genere della situazione e della vivibilità elementare in Germania, tale da provocare addirittura un fenomeno come quello dellalegadelle cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. violenze, ruberie, guerre interne ed ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1435 ancora per i problemi dellaguerra dei Cent'anni; in d'Asburgo, re di Germania e imperatore designato, si esprimesse per l'abbandono da parte tedesca della ; G. Soranzo, Studi e discussioni su La lega italica del 1454-1455, in Studi storici in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] anche il problema della liberazione degli schiavi. Il nuovo sultano era interlocutore difficile, carico di odio non solo verso l'Impero asburgico, con cui era in guerra nell'Europa sudorientale, ma anche verso la Repubblica. Il D. era riuscito a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , nella lega antimperiale - sugli sviluppi dellaguerra; poco d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare tra Francia e Impero (dal luglio 1542) obbligava alla massima cautela; così, quando nel 1544 la guerra ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Magno, che però possono essere considerati solo con molte riserve un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega dellalega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della politica estera per cui il sovrano passa dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo non far seguire la lega fra il Portogallo e . Nicolini, L'Europa al tempo dellaguerra di successione di Spagna, II, Napoli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate della dimensione rituale, ma i pezzi si susseguono secondo il filo che li lega allo svolgersi della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] lega tra Venezia, Paolo III e Carlo V (8 febbr. 1538), egli fu nominato comandante delle di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele dellaguerra di Fiandra, il G. fu chiamato alla corte, dove giunse il 17 aprile. Tra i numerosi capi d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] al punto morto della questione finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 genn guerra, una indennità all'arciduca Ferdinando d'Austria e la stipulazione di una nuova lega offensiva e difensiva - consentivano ora un felice esito della ...
Leggi Tutto