PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] si lega la Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di Roma, per attendere l’esito dellaguerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al cui servizio Pergolesi si trovava dal 1732, e altri protettori del musicista, come il duca Caracciolo d ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] una vera e propria guerra diplomatica, con invio di riconferma a suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro per indurlo invece a una lega cristiana contro i Turchi dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’onorificenza del Toson d’oro. Nel 1668 fu nominato anche generale dell’artiglieria (Feldzeugmaeister) e presidente del Consiglio aulico di guerra. Nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] missione di pacificare i principi tedeschi e di organizzare la guerra contro i Turchi. Rinviato a Roma dal Barbo nell'autunno d'Asburgo. Il 12 aprile il C. pronunciò solennemente davanti al pontefice l'orazione per la pubblicazione dellalega, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni dellalega di Cambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende dellaguerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna, e infine a Siena ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] espansionistiche del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome di guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C. si unì in lega con il patriarca d'Aquileia, il re d ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] sancita l'alleanza antifrancese dellaLega "santissima" con Venezia e bellicosi e pronti ad una guerra di conquista. Il papa pensò della successione.
Mentre il papa si barcamenava tra l'alleanza con la Francia e patti segreti con Carlo d'Asburgo, il D ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] i principi dellalega cattolica, nel dell'Alsazia negli interessi stessi della Francia che non avrebbero sopportato la rottura e la guerra con gli Asburgo.
Tuttavia il B. ne fu indotto a nuovi tentativi di avvicinamento tra la Francia e la casa d ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dello stesso anno l'E. fu nominato provveditore generale con il compito di recarsi a Verona e in Trentino per dirigere le operazioni militari resesi necessarie per le offensive lanciate da Massimiliano d'AsburgoLega La prima guerra di Massimiliano ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] passaggio per Venezia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, il B. di Giovanni Casimiro. Ed è di nuovo la guerra. Tutto quello che il B. riesce ad ottenere di Aquisgrana e alla persistenza dellalega antifrancese dell'Aia tra la Svezia, ...
Leggi Tutto