Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] ed Elba. La ribellione di una lega di popoli germanici provocò però la Nassau (1291-98) e Alberto I d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere d’Austria, ma in cambio conquistò la Slesia. La guerra dei Sette anni, 1756-1763, nel corso della ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] grande Lega cristiana Asburgo, guerra russo-turca i principati furono occupati dalla Russia (1828-34) e affidati al governo del generale P.D. Kiselëv. Nel 1848-49, la rivoluzione nei principati e in Transilvania, punto più avanzato verso oriente della ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di Trento, insieme al Tirolo, fu posto sotto predominio asburgico. Nello stesso dalle autorità, risorse col nome di Lega nazionale. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] dell’industria del lino. Nel 1274 Rodolfo d’Asburgo vi estese libertà civiche. Nel 14° sec. U. entrò nella Legadelle città , durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione di ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] dellaLega, Enrico IV meditava di sferrare un attacco decisivo contro Filippo II. Egli aveva potuto dare alla guerra contro la Spagna il carattere di guerra soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo.
Bibl.: Lavisse, Histoire de France, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dell'interregno per ingrandirsi a spese dei dominî imperiali. Suo figlio Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod 1805 esso dovette entrare in guerra contro la terza coalizione e idea della triade", al piano cioè d'una lega ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] ad Alessandro Farnese. Da allora G., rovinata commercialmente dalla chiusura della Schelda, divise le sorti dei Paesi Bassi cattolici, prima sotto la Spagna e poi con gli Asburgod’Austria. All’inizio del 19° sec., in regime napoleonico, tornò ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] fu oggetto d’incursioni degli Asburgo, il secondo, dal 1197, dai conti di Woerth, poi (1384) dai vescovi di Strasburgo.
In realtà era frammentata in piccole signorie accanto alle quali erano sorte le città: si pervenne così alla legadelleguerra ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerra civile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone I d’Austria e partecipò alla battaglia di Kappel (1531), dove rimase ucciso H. Zwingli. Nel 1586 il cantone aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Asburgo. È vero che a quell'epoca le città non raccolgono molto più di un decimo della costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. l'una si lega alla tradizione, guerra mondiale, per rimediare all'iperconcentrazione dell ...
Leggi Tutto