Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avverso in guerra. L'imperatore della corporazione dei coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio dellaLega anseatica), attraverso la via commerciale più importante dell influenza di Filippo II Augusto di Francia, i di Guglielmo d'Olanda ‒ ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] guerra che opponeva Galeazzo e Bernabò Visconti alla Lega italica, G. fu posto a capo dell La spedizione tedesca mosse da Augusta il 25 sett. 1401 diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] va ad Augusta, da di C. Ricci - A. Bacchi DellaLega, Bologna 1883, ad ind.; L. Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad 48, 63, 90, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dellaLega. Della fine di questo stesso anno è un Iudicio del anno MDX allo ill. duca ddella Biblioteca Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, annuncia cataclismi e terremoti (ma anche guerre ed eresie) già per il settembre ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una notevole parte II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni dellalega, alla XXI, ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di Lucca e sua liberazione…, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Augusta, recentemente creato dall'imperatore suo luogotenente e capitano generale in Italia, col compito di porsi alla testa dellaLega (luglio) -, genti d'armi dell , i lutti di tre anni di guerra non erano proporzionali ai vantaggi ottenuti, l ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] la Storia dellaLega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di Augusto di Cossilla aveva curato, con il titolo Ricordi storici e pittorici d Spagna e all'imperatore, episodio dellaguerra dei Trent'anni fondato sul contrasto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna guerra a fianco dellaLega, che nel 1689 si era intanto ampliata con l'ingresso dell , XXXI (1906), pp. 444 s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, 2, 1663- ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] don Giovanni d'Austria, che il L. presentò al doge e in Senato. Questo ritorno comportò anche l'ultimo importante capitolo della sua attività politica: l'intelligente e spregiudicata mediazione operata nel 1575-76 nella guerra civile, scoppiata ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] (AugustaD. gli rispose in ottobre, usando toni ispirati: rivendicò la propria libertà di giudizio e la piena fiducia nella verità come manifestazione di Cristo stesso.
Agli inizi del 1570, le notizie dellalega pericoli dellaguerra in corso. Il D. ...
Leggi Tutto