Uomo politico, storico e letterato (Padova 1261 - Chioggia 1329); il più eminente tra quei letterati di Padova che si indicano con il titolo di preumanisti. È considerato, con Giovanni Villani e Dino Compagni, [...] d'una legazione padovana a Bonifazio VIII. Fu podestà di Lendinara, poi, nel 1309, dal 1° aprile al 30 settembre, esecutore degli Ordinamenti di giustizia in Firenze, dove condannò al bando un gonfaloniere e sei pennonieri dellalega Historia Augusta, ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] aiuto ai protestanti tedeschi e stranieri anche dopo la pace di Augusta (1555), ma suo pensiero fondamentale negli ultimi anni di regno furono il rafforzamento della Chiesa d'Assia e il riordinamento interno del paese, che tuttavia contribuiva egli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra prossima Dieta ad Augusta, aveva insistito di concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 genn. '32) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dellaguerra in corso tra seguaci del Navarra ed aderenti alla lega contemplato dalla pacificazione di Augusta. Altri successi si attribuire a C. VIII stesso.
Fonti e Bibl.: L'unica opera d'insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] mandato legato a Massimiliano alla dieta di Augusta, ma partito il 5 aprile e in attesa degli esiti dellaguerra contro la lega di Smalcalda, le del ducato di Milano a Ottavio e a Margherita d’Austria, da lui richiesta all’imperatore nell’incontro di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] stilistica lega le ultime Storie bibliche della chiesa dove nel coro delle monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di le Moyen-Âge. Boniface VIII et G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, I (1881), pp. 111-137; J.J ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Augusta (1555) per evitare un aggravamento della 1567 i pericoli dellaguerra erano scongiurati. I dellalega e dopo un primo risultato, la decisione di affidare il comando delle operazioni militari a don Giovanni d'Austria, subentrò il problema della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] scudi da consegnare al banco di Augusta, aveva avuto l'incarico prioritario di ", la necessità di un rinnovo dellalega con Carlo V contro i luterani Ippolito d'Este. In questo periodo fu oscuramente impegnato ad attendere l'esito dellaguerra di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Pal., Carte Machiavelli [d'ora in avanti CM], Augusta 1728, p. 138) di Rucellai (e forse da suoi emolumenti) dipende la stesura delldellaguerra contro Carlo V: «Liberate diuturna cura Italiam!» (lettera del 17 maggio).
Nel giugno, le forze dellaLega ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Livio, di Pompeo Trogo, dell'Historia Augusta e, ancora, di Paolo il condottiero degli eserciti dellalega, ferito mortalmente, nel D. Acciaiuoli. L'opera però non era terminata, poiché il B. intendeva continuarla sino agli eventi della prima guerra ...
Leggi Tutto