FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dello Stato della Chiesa. La crisi del 1226 si concluse comunque senza uno scontro frontale e Onorio III riuscì a ricomporla trovando un compromesso tra F. e la Lega.
Durante il suo soggiorno nell'Italia settentrionale nel marzo 1226 con la bolla d ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] d'Angiò e quasi tutti i ghibellini cercavano un accordo con Clemente IV.
Ad Augusta si stabilì di iniziare la campagna italiana non prima della alla lega soltanto ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] così secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San Martino". E, alla Dieta d'Augusta, è a Loreto proprio il 25 marzo, nel giorno dell'Annuncio a in Italia a mo' di portavoce ufficioso dellaLega cattolica - è ben per caldeggiare questa ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stampa due prediche Del regno di Cristo e Dellaguerra vinta da' santi offerte il 30 aprile card. Maurizio un Discorso dellalega contro il Turco, che Id., Processo e condanna di G. B., in Mem. dell'Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LXVIII (1936), ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Augusta, in occasione della reciproco sostegno in caso di guerra con il re di Francia. dell'inizio delle operazioni militari dellaLega El emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] C. frequentò le scuole elementari ad Augusta e proseguì gli studi presso la al congresso dellaLega democratica per il rinnovamento della vita pubblica delle fonti più preziose per la storia economica d'Italia nel periodo anteriore alla prima guerra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della linea moderata e della sua aspirazione più avanzata, una lega Museo centrale d. Risorg., b. 518/15/16).
Le fasi iniziali dellaguerra federale lo Malta. Nelle elezioni dell'11 gennaio 1861 fu sconfitto (collegio di Augusta), e ciò accrebbe in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] d'incertezza e di debolezza delle forze governative.
Arrivata a Roma la notizia della buona accoglienza fatta in Toscana a mons. Corboli Bussi, inviato dal papa a iniziare le pratiche dellaLega doganale, e della Campello della Spina, Augusta (1836 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] del "corriere da Augusta" colla notizia della sconfitta francese proprio all'indomani della proclamata "alianza, unión Squillace e Valsantoro è "segretario d'azienda e di guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come scrive il 15 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] non si potesse prevedere all'inizio della Dieta. La loro unione in una lega con stabile organizzazione politica e militare (la lega di Smalcalda) fu determinata in modo decisivo dall'esito della Dieta di Augusta. Il problema irrisolto che la Dieta ...
Leggi Tutto