BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] del mondo, cui allega nella stampa due prediche Del regno di Cristo e Dellaguerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. Borromeo con esponenti dellaLega cattolica. Ancora prima di ottenere il consenso del nuovo vescovo di Milano Gaspare ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dell'Augusta, iniziata nel 1322: si trattava di una vasta zona fortificata che occupava poco meno di un quinto della superficie della città: all'interno di essa, munita di fortissime mura e di , Firenze e C. Tentativo diguerra econ., ibid., pp. 59 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ingresso nella Legadi Cambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re di Francia Luigi XII, cui riferì l'insoddisfazione di Massimiliano per la stasi delle operazioni diguerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] per la guerra smalcaldica previsto dalle clausole della pace di Crépy, conclusa la lega e che della mietitura, e mentre il papa decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la risposta dell ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la campagna di Carlo V contro la Legadi Smalcalda.
Il di una missione di pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze di pace: nel 1554, infatti, la guerra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di obiettivi sempre più radicali, i limiti e le contraddizioni della linea moderata e della sua aspirazione più avanzata, una legadell'11 gennaio 1861 fu sconfitto (collegio diAugusta ad Indicem; L. Tomeucci, La guerradi Messina nel '48, IV, Messina ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dellaLega doganale, e della concessione da parte del granduca della Guardia civica, il B. era stato, con B. Galletti, tra gli organizzatori di sul piano dell'unificazione italiana, della Costituente, dellaguerradi indipendenza, della scelta dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] spostate sui nuovi scenari aperti dall'inizio dellaguerradi Carlo V contro la Legadi Smalcalda.
Il Cervini faticava ad adeguarsi maggiore severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim diAugusta (del maggio 1548) che faceva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] politica estera, sulle "cose fuori del regno", mentre L. de Gregorio marchese di Squillace e Valsantoro è "segretario d'azienda e diguerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come scrive il 15 novembre al Senato veneto il Mocenigo. Un ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] a una Germania dalla grande potenza, regolata da ordine, calma e volontà di lavoro e sacrificio (Epistolario, cit., pp. 694 s., 709 s.). Con l’entrata in guerradell’Italia, la famiglia Veneziani si disperse, tra l’Inghilterra, Firenze e Zurigo ...
Leggi Tutto