CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nei riguardi di una conferma da parte della Dieta della pace diAugusta del 1555: se in linea di principio la anche dopo Lepanto volentieri ingigantivano. La possibilità di sferrare, contemporaneamente alla guerra in Asia, un colpo decisivo contro il ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] dell'agente inglese Edmund Harvel. Tra i membri di questo gruppo figuravano anche Baldassarre Altieri, rappresentante a Venezia dellaLegadi von Waldburg, vescovo diAugusta, e Michael von Kuenburg, arcivescovo di Salisburgo, scrissero egualmente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] la LegadiAugusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a firmare una convenzione con lo stesso imperatore. A causa della stretta ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] lo introdusse tra gli interlocutori dell'Arte dellaguerra. Ché anzi il B. non mancava, all'occasione, di polemizzare con l'amico: possesso di quanto gli spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione dellalegadi Cognac, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel 1509-10, quando Giulio II riuscì a collegarsi alla grande alleanza antiveneziana dellaLegadi Cambrai, ponendo così le premesse per una riconquista di Ravenna e di altre città romagnole. Nel maggio 1509 il G. era a Berna, dove negoziò ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] con il trattato di Torino e lo sganciamento di Vittorio Amedeo dalla coalizione dellalega d'Augusta. In compenso gli di intendente di giustizia e dell'azienda diguerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di intendente delle ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Furono placate le insistenze dellaLega cattolica - Salisburgo non ne aveva sottoscritto il patto (Monaco di Baviera, 10 luglio verso i riformati. L'aperto intervento in guerradella Francia di Mazzarino e di Luigi XIV accanto alla Svezia, nonché la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dell'esercito imperiale contro i protestanti dellaLegadi Smalcalda, ebbe modo didi precedenza con i rappresentanti di altri principi tedeschi, in occasione della Dieta diAugusta Filiberto sui fronti delle ultime fasi dellaguerra franco-ispanica e ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] dellaguerra del Palatinato (1688-1697), nel corso della quale la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate dellalega d'Augusta ; 3472, n. 160; 3474, n. 75; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 50-54, 70-71; Potenze ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , non ottenne mai Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine dellaguerra seguita alla legadiAugusta, volle che un suo rappresentante partecipasse al congresso per sostenervi le sue ...
Leggi Tutto