LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] Guerra in Rodope (coreografia R. Grassi; musica P. Giorza), storia dell 'inizio del secolo la L. creò due balletti "al quadrato" ispirati al virtuosismo rose, ispirata al quadro di N. Lancret.
Al suo rientro in patria, dovuto a una seria malattia della ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] Linna, che mette in scena la tragicità della Seconda guerra mondiale, seguendo con crudezza le vicende di produttiva, ne furono girati solo due. La situazione migliorò soltanto negli aika (1968, Il tempo dellerose) sono meditazioni sull'ambiguità dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] delle Clarisse, fondando in 40 anni, nella Francia lacerata dalla guerra desiderantes affectibus, commissiona a due domenicani, Heinrich Krämer e di letterata. Nel 1401 scrive il Dit de la Rose, in cui controbatte le posizioni misogine assunte da ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] delle legione trentina e della sezione locale dell'Associazione nazionale combattenti (ANC), i due organismi di riferimento di quanti avevano combattuto nella prima guerradella verità, Bologna 1952; Il miracolo dellerose. Leggenda delle Dolomiti ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] la luna e Portami tante rose, in L'eredità dello zio… buonanima, 1934); Mario e La strada nel bosco (Gino Bechi, in Fuga a due voci, di C.L. Bragaglia, 1943). Si inscrive Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale, B. si cimentò nel filone ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] della storia. L'esordio nella regia cinematografica avvenne proprio con l'adattamento di un teleplay di Reginald Rose minaccia di una guerra nucleare scatenata per errore , Il gabbiano), L. realizzò anche due film più vicini alla sua sensibilità, The ...
Leggi Tutto
lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] afidi (i pidocchi delle piante) le rose del proprio terrazzo due anni, ridusse il numero delle cocciniglie parassite al punto tale che esse non rappresentarono più un problema per gli agrumeti californiani. In Italia invece, prima della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] gli studi classici e l'università, negli anni della Prima guerra mondiale, in cui prestò servizio dal 1917 nella Section cinématographique de l'armée, si accostò al cinema, sia come sceneggiatore per due film diretti da Louis Mercanton e René Hervil ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] due nomination all'Oscar come miglior attore protagonista, in Mrs. Miniver (1942; La signora Miniver) di William Wyler e Madame Curie (1943) di LeRoy.Dopo aver combattuto nell'esercito canadese durante la Prima guerra 1930; Le rosedella castellana) ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] rose (1947; Rose tragiche), ancora per la regia di Ratoff, e soprattutto nel ruolo di poliziotto in due ottimi film noir: Kiss of death (1947; Il bacio della (Bambola cinese) di Frank Borzage e il film di guerra No time to die (Non c'è tempo per ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...