Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...]
crespa – nuziale
omaggio d’Afrodite
subdola, scuro d’un’ombra di rose.
Nulla d’assurdo v’è,
per i saggi, di ciò che dellaguerra vittoriosa della civilizzazione contro la barbarie, prefigurando il trionfo storico contro i Persiani.
Non a caso i due ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in virtù della sua inclinazione a continuare la guerra, della fermezza con leggi non fossero state abrogate (alle due di cui si è detto, ci si è valsi per questa voce: Venezia, Archivio privato Donà dalle Rose, reg. L. D. 1574-1581, n. 1, e reg. ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] della maschera dell'attore Ivan I. Mozžuchin, che negli anni della Prima guerra Frank Pierson e l'interpretazione di Barbra Streisand. Nei due film di Cukor si ripete lo stesso schema: fra le sue bellissime rose; la Magnani ricostruisce, invece ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] del periodo tra le dueguerre, una testimonianza dell'irruzione dell'inconscio, piena di York 1955.
Soupault, Ph., Aquarium. Poèmes, Paris 1917.
Soupault, Ph., Rose des vents, Paris 1920.
Soupault, Ph., Westwego. Poèmes, Paris 1922.
Spaak ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] tra Firenze e Venezia.
La versione del De anima I (conservata da due manoscritti, il Vat. lat. 4535 e il codice di Stoccolma, ", continua a dubitare di Venezia; lo accompagna nei luoghi dellaguerra, a Bologna, dove reagisce con duri faleci e pronta ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dello sport, già nel titolo indicava come prima della Grande guerra le venne trasmessa la prima partita di football del Rose Bowl, ciò avvenne utilizzando una vera e e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e Gino Bartali, ad ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] e a Poggio dell'Impiccato) e quella di «Le Rose»; a Vulci, inoltre le fibule con arco serpeggiante a gomito con uno o due occhielli rinvenute in Corsica, il cui tipo è attestato in in Grecia. I bottini di guerra e lo scambio dei doni rappresentano ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] fino alla seconda guerra mondiale, si svilupparono negli Stati Uniti due importanti scuole di scienza dell'amministrazione: public , vol. XVII, Tübingen 1968, pp. 65-82.
Rose, R., Understanding big government: the programme approach, London 1984 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco di Atene in occasione dellaguerra infatti scandire proprio il passaggio fra le due differenti ideologie della morte: quella di età arcaica e classica ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] in tutti i tempi, essi hanno distinto due gruppi di valori: i valori di " Per anni, dalla fine della seconda guerra mondiale alla caduta del the U.S.S.R., Aldershot: Elgar, 1990.
Rose, A., The power structure: political process in American society ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...