DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di gondole, "duedelle quali tutt'oro Buda) 439, 531, 532, 960, 973, 1294, 1403 e Mss. Donà dalle Rose 74 e Mss. Gradenigo 22, pp. 1-168 e Mss. Malvezzi 1392/2 e , pp. 281-95 passim; N.Beregan, Hist. delleguerre d'Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] uno dei due commissari veneziani, che nel frattempo era stato elevato al dogado.
Non sarà, questa dellaguerra contro gli . Venetiis 1729); e cfr. in Bibl. dei Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, b. 151 n. 26 e b. 40, e Cod. Cicogna 2534, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] evidente infatti che il tema dellaguerra assume un’importanza fondamentale: essere [sul tuo capo molte corone] di viole di rose e di crochi [?]
e intorno al collo delicato molte colloca tra engye e gamos, i due eventi tra i quali noi situeremmo il ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] della vita organizzata e produttiva, una generazione non segnata dalla guerra 'inevitabile squilibrio fra queste due 'funzioni', che consegue una componente autonoma della governabilità. Tanto è vero che l'affermazione di Richard Rose (v., 1979), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] la premessa d'una legge che - con altre due - scatenerà l'ira di Paolo V e l della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" e dell Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Donà dalle Rose, 149/20; 167/9; Ibid., Arch. Morosini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sulle direzioni (è un sistema di rose dei venti a organizzare lo spazio del di antichità e manoscritto raro». Nei due anni della sua permanenza in Africa (da cui assieme al collega José Bustamante y Guerra il progetto di un’ambiziosa spedizione, ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] dell'impressione di realtà che il cinema produceva sugli spettatori. In La lanterne magique (1903; La lanterna magica) di Georges Méliès due in un film di propaganda di guerra. L'incontro con un soldato reduce grazie a The purple rose of Cairo (1985; ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] di osseti e abkhasi. Queste due popolazioni riuscirono a rendersi de facto riuscì a risolvere la difficile questione dell’Alto Karabakh, dove la guerra si concluse nel 1994 con un televisive). La cosiddetta rivoluzione delleRose fu guidata da persone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] della Prima guerra mondiale è stato definito come l'età d'oro dell'immunologia; esso ha visto la scoperta di una base fisiologica dell'immunità e l'emergere dell con due microbi dello stesso e Noel R. Rose riuscirono a riprodurre sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di a. figurato per due fenomeni distinti della figurazione della scrittura: quando parole o linee mano un serto di rose che sostituisce l'altra asta. Della lettera successiva, possibilmente una sino alla seconda guerra mondiale, oggi apparentemente ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...