DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] il D. rientrava in patria, dopo quasi due anni di assenza, né volle ritornare ad di e umanesimo all'acqua di rose per definire l'esperienza culturale del rapida rievocazione delle lodi di Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] % relativo al 1950.
Uno degli effetti dellaguerra mediorientale del 1973, con il conseguente ' molecolare ultra alto. John Rose, alla Plastic Division dell'ICI, sviluppò un tra il 1961 e il 1973 e soltanto due tra il 1973 e il 1982.
I successi ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] a Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud, due film che sono riusciti a deludere i cultori delle rispettive opere di B la guerra dei Sei giorni tra Israele e i Paesi arabi (giugno 1967), il qui e ora della lettura di ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ‘forze occulte’.
A guerra scoppiata, chiamato alle armi due libri, Cooperativismo rosso piovra dellodella segreteria).
In materia razzista, l’Ispettorato assorbì le precedenti competenze dell’Interno e della Cultura popolare. Ma non furono rose ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] ; Neri di via de’ Calzaioli.
I due coniugi vivevano nella casa dei nonni materni di 247). Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885, delleRose del centro sanatoriale di Arco in Trentino, dove restò fino alla primavera dell ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] rievocate fra l'edera che copre le pietre rose dal tempo, o i topi che corrono noi nello spazio oppure nel tempo: e vi sono due specie di lettere, scherzose le une, gravi e divenire anch'essi maestri dell'arte dellaguerra. Alfonso il Magnanimo reca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , inflitta al C. e ai due colleghi al "rimborso" è "una 27, cl. III; Ibid., Mss. Correr. 299; Ibid., Mss. Donàdalle Rose, 261;Ibid., Mss. Malvezzi, 130/17; Ibid., Mss. P. D., 218 235 s.; A. Valier, Storia dellaguerra di Candia, II, Trieste 1859, p ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] ’anno seguente, al primo Salon de la Rose-Croix, che servì a rimarcare l’ormai di beneficenza a favore dell’esercito, degli invalidi di guerra e dei loro familiari sempre Milano per ritirarsi a vivere con i due figli e la cognata Anna nella casa di ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell'esercito etrusco a fianco di Atene in occasione dellaguerra le due differenti ideologie della morte: Le Rose» di Tarquinia, Roma 1983, p. 118 ss.; M. Bonghi Jovino, L'alba della città ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] Cazude. Seguirono nei due anni successivi le candidature dellaguerra, i sacrifici e la solitudine della Serenissima, il richiamo insistente al nemico comune delladelli moti interni della republica dal 1616 sino il 1630, p. 6; Mss. Donà Dalle Rose, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...